Maurizio Forno. Frammenti di memoria

Opera di Maurizio Forno
Dal 12 September 2020 al 26 September 2020
Genova
Luogo: Satura Palazzo Stella
Indirizzo: piazza Stella 5/1
Orari: dal martedì al venerdì 9:30–13:00 / 15:00–19:00; sabato 15:00–19:00
Curatori: Mario Napoli
Telefono per informazioni: +39 010 246 8284
E-Mail info: info@satura.it
Sito ufficiale: http://www.satura.it
S’inaugura sabato 12 settembre 2020 dalle ore 16:00 nelle suggestive sale di Palazzo Stella a Genova, la mostra personale di Maurizio Forno “Frammenti di memoria” a cura di Mario Napoli.
La pittura astratta di Maurizio Forno aspira a cogliere la genesi della forma percepita: il dinamismo della composizione, creato dalla dirompente energia della pennellata, la riduzione dei volumi in masse cromatiche e la tensione di forze contrapposte svelano figure colte alla sommità della percezione e tradotte in immagine. Il colore domina la superficie pittorica, fluendo libero, a tratti impetuoso, animato da contrappunti luministici e scarti tonali, mentre la vaporizzazione della luce la eleva a entità autonoma, sublimando l’immaterialità della composizione.
L’immagine suggerisce più che descrivere un paesaggio inconscio e mutevole, percorso da forze inquiete, di reminiscenza turneriana, che, in una progressiva dissoluzione delle forme e degli spazi, assumono di volta in volta l’aspetto di vortici, onde ascensionali o spiraliformi, fasci luminosi.
L’artista stempera nella modulazione della luce e nel colore visioni inafferrabili, tra il reale e l’immaginario, sottraendole a qualsiasi connotazione naturale, abolendo le costrizioni della linea chiusa e dell’inquadratura prospettica classica grazie a uno sfondamento spaziale.
Una dimensione di confine tra la presenza fisica concreta e l’elaborazione della memoria, che attinge dalla più profonda conoscenza della realtà esteriore e di quella interiore che poi si stratificano sulla tela con pathos e attenzione alle scelte cromatiche. La pittura informale di Forno, attraverso opere che ne rivelano l’interiorità piuttosto che la riproduzione del dato realistico, allude all’inestinguibile tensione verso l’infinito che da sempre è connaturata alla storia dell’uomo. (Testo critico a cura di Flavia Motolese)
L’apertura si svolgerà in accordo con tutte le normative vigenti per garantire la massima sicurezza dei visitatori, con ingressi contingentati e uso di mascherine, e verrà, anche, istituito un servizio di prenotazione per visitare la mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle