Mauro Panichella. Fulgur
Mauro Panichella, Fulgur
Dal 17 December 2016 al 9 January 2016
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Giacomo Matteotti 9
Orari: da martedì a domenica 15.30-19; apertura straordinaria: lunedì 9 gennaio; chiusura festività 25 dicembre, 1 e 6 gennaio
E-Mail info: artcommissionevents@gmail.com
Il Mar Ligure è compreso in un quadrilatero di Mar Mediterraneo protetto, il cosiddetto “santuario dei cetacei”. La storia della persecuzione dei capodogli ha a che fare con la storia dell’uomo e con la sua antica necessità di vivere lontano dall’oscurità.
La luce è ciò che da senso al nostro apparato visivo. Fisiologicamente parlando, la presenza degli occhi nell’anatomia umana è giustificata dall’esistenza della luce; Goethe diceva: “Se l’occhio non fosse solare, come potremmo vedere la luce?“.
Dopo la scoperta della luce elettrica, finalmente l’uomo poteva vedere attraverso l’oscurità con un mezzo che non fosse effimero e che non comportasse l’utilizzo dello spermaceti (quello conosciuto comunemente come olio di balena) o del petrolio. Solo nella lingua italiana esiste una parola che mette in relazione la balena e l’elettricità. Tale parola significa “fulmine” ma è anche sinonimo del manifestarsi improvviso di un evento straordinario, come la schiena di una balena che compare sul filo dell’acqua: baleno.
Ed è proprio da un incontro improvviso e straordinario che nasce l’opera “FULGUR”, che sarà esposta il 17 dicembre presso lo Spazio46 di Palazzo Ducale. Alcuni dei progetti che documentano il processo che ha portato alla realizzazione di quest’opera sono esposti da Unimediamodern fino al 9 gennaio.
Evento presentato da Caterina Gualco (Unimediamodern) con la collaborazione di Virginia Monteverde (ART Commission Events)
In occasione dell’ evento verrà presentato il catalogo “Finds” curato da Caterina Gualco e Antonio d’Avossa (edizioni De Ferrari).
Inaugurazione sabato 17 dicembre ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga