Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Passaggi di tempo. L'evoluzione dei supporti musicali da inizio '900 ad oggi

Passaggi di tempo. L'evoluzione dei supporti musicali da inizio '900 ad oggi
Dal 28 Novembre 2015 al 31 Maggio 2016
Genova
Luogo: Viadelcampo29rosso
Indirizzo: via del Campo 29/r
Orari: da giovedì a domenica 10.30-12.30 / 15-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 2474064
E-Mail info: info@viadelcampo29rosso.com
Sito ufficiale: http://www.viadelcampo29rosso.com
Da sabato 28 novembre 2015 al 31 maggio 2016 presso la Saletta Mostre Temporanee di viadelcampo29rosso saranno esposti prestigiosi supporti musicali d'epoca, dai primi grammofoni agli esemplari della più moderna tecnologia che ha caratterizzato l'ascolto della musica dall'inizio del '900 fino ad oggi.
La rassegna "Passaggi di tempo. L'evoluzione dei supporti musicali da inizio '900 ad oggi"permetterà ai visitatori di vedere ed ascoltare i supporti che da inizio '900 fino ad oggi ci hanno trasmesso un patrimonio unico come la musica del grandi artisti genovesi, non solo di quella che tutti conoscono come la cosiddetta "Scuola genovese" dei cantautori (De André, Tenco, Bindi, Lauzi, Paoli) ma anche di altri artisti come i chitarristi Pasquale Taraffo, Arnaldo Bucco che hanno reso la Superba conosciuta oltre oceano.
Tra le memorabilia in mostra il grammofono a tromba interna "Gallorini Oreste" (inizio '900) che Riccardo Mannerini, l'amico poeta di Fabrizio De Andrè e autore con lui dei testi del celebre concept album "Senza orario senza bandiera" inciso dai New Trolls e di "Eroina", divenuta poi "Il cantico dei drogati" in "Tutti morimmo a stento", comprò in circostanze davvero intriganti che saranno raccontate dal figlio Ugo che ringraziamo per la disponibilità.
Ogni mese è previsto un incontro dedicato a protagonisti di ieri e di oggi raccontati con curiosità inedite fino ad oggi da protagonisti della musica e della poesia genovese. Volti storici e nuovi per un percorso che fa di Genova una città che a buon titolo potrebbe definirsi "unica" al mondo.
L'attenzione si sposterà dall'ascolto dei vecchi dischi di carta ai 78 giri, agli storici lp, ai 45 giri, mentre nei supporti si riconosceranno molte generazioni.
Ai nostri straordinari interpreti di oggi, da Sergio Alemanno a Laura Olivari, da Vittorio De Scalzi a Max Manfredi, da Gianpiero a Roberta Alloisio, da Federico Sirianni a Cristiano Angelini, ai Rebis e ad altri artisti che costituiscono il patrimonio del presente genovese ed italiano, esibizioni, racconti, aneddoti in viadelcampo29rosso, la "casa dei cantautori genovesi", lo spazio – museo nel cuore della Città Vecchia di proprietà del Comune di Genova gestito dalla Cooperativa Solidarietà e Lavoro Scs-onlus che accoglie ogni anno circa 50.000 visitatori.
Il Museo è visitabile da giovedì a domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 gennaio 2021 al 22 agosto 2021 Pistoia | Fondazione Pistoia Musei - Palazzo de’ Rossi
PISTOIA NOVECENTO. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra
-
Dal 21 gennaio 2021 al 06 giugno 2021 Montevarchi | Palazzo del Podestà
Ottone Rosai
-
Dal 19 gennaio 2021 al 13 giugno 2021 Nuoro | MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976
-
Dal 18 gennaio 2020 al 12 aprile 2021 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Tanino Liberatore. Lucy. Sogno di un'evoluzione
-
Dal 16 gennaio 2021 al 28 febbraio 2021 Rovereto | Mart Rovereto
Giovanni Boldini. Il Piacere
-
Dal 18 gennaio 2021 al 18 luglio 2021 Firenze | Museo Novecento
Henry Moore. Il disegno dello scultore