Saktilila. L'arte della creazione nella pittura Mithila

Saktilila. L'arte della creazione nella pittura Mithila, Castello D'Albertis - Museo delle Culture del Mondo, Genova
Dal 16 January 2015 al 3 May 2015
Genova
Luogo: Castello D'Albertis - Museo delle Culture del Mondo
Indirizzo: corso Dogali 18
Orari: da martedì a venerdì 10-17; sabato e domenica 10-18
Curatori: Alberto de Simone, Emanuela Patella
Enti promotori:
- Comune di Genova
E-Mail info: castellodalbertis@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it
Inaugura venerdì 16 gennaio alle ore 17.30 la mostra a Castello D’Albertis – Museo delle Culture del mondo dal titolo Saktilila. L'arte della creazione nella pittura Mithila, curata da Alberto de Simone e Emanuela Patella (CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento Studi Asiatici) e promossa dal Comune di Genova in collaborazione con S?SHO International Indian University of Arts & Crafts – Bihar e Bharati Vikas Manch
Tradizionalmente opera delle donne, l?arte Mithil? è una delle forme più particolari, complesse e nello stesso tempo meno conosciute della cultura indiana. In un tripudio di colori ed immagini, i dipinti della tradizione Mithil?, tracciati sulle pareti esterne ed interne delle case, sul terreno e riprodotti su carte e tessuti artigianali, rappresentano complessi disegni astratti con valore simbolico-rituale, scene tratte dalle più importanti storie della tradizione epica indiana (quali il Mah?bh?rata ed il R?m?yana), temi mitologico-religiosi secondo l?iconografia hinduista e storie popolari.
L?arte Mithil? – rigenerata grazie al lavoro di ricerca della Indian University of Arts & Crafts del Bih?r – è un’attività radicata
nella tradizione, che diventa un complesso rituale nel quale vengono raccolti miti, simboli religiosi ed elementi propriamente culturali rielaborati con una funzione sociale che si rinnova in relazione alle condizioni attuali.
Le opere esposte provengono dalla collezione dell?Archivio Internazionale S?sho – Art & Graphic, dalle collezioni CELSO Istituto di Studi Orientali, Bharati Vikas Manch, Indian University of Arts &Crafts del Bih?r e da collezioni private.
Alla mostra, con opere originali provenienti dall?India e materiali iconografici elaborati nell’ambito del Programma Internazionale di Ricerca attivato, sono affiancati seminari di approfondimento dedicati alle arti e all’iconografia classica e contemporanea, conferenze di introduzione agli aspetti fondamentali della cultura tradizionale indiana, stages e laboratori.
Tradizionalmente opera delle donne, l?arte Mithil? è una delle forme più particolari, complesse e nello stesso tempo meno conosciute della cultura indiana. In un tripudio di colori ed immagini, i dipinti della tradizione Mithil?, tracciati sulle pareti esterne ed interne delle case, sul terreno e riprodotti su carte e tessuti artigianali, rappresentano complessi disegni astratti con valore simbolico-rituale, scene tratte dalle più importanti storie della tradizione epica indiana (quali il Mah?bh?rata ed il R?m?yana), temi mitologico-religiosi secondo l?iconografia hinduista e storie popolari.
L?arte Mithil? – rigenerata grazie al lavoro di ricerca della Indian University of Arts & Crafts del Bih?r – è un’attività radicata
nella tradizione, che diventa un complesso rituale nel quale vengono raccolti miti, simboli religiosi ed elementi propriamente culturali rielaborati con una funzione sociale che si rinnova in relazione alle condizioni attuali.
Le opere esposte provengono dalla collezione dell?Archivio Internazionale S?sho – Art & Graphic, dalle collezioni CELSO Istituto di Studi Orientali, Bharati Vikas Manch, Indian University of Arts &Crafts del Bih?r e da collezioni private.
Alla mostra, con opere originali provenienti dall?India e materiali iconografici elaborati nell’ambito del Programma Internazionale di Ricerca attivato, sono affiancati seminari di approfondimento dedicati alle arti e all’iconografia classica e contemporanea, conferenze di introduzione agli aspetti fondamentali della cultura tradizionale indiana, stages e laboratori.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo