Storia in Piazza. IV Edizione

Storia in Piazza 2013. IV Edizione, Palazzo Ducale, Genova
Dal 18 Aprile 2013 al 21 Aprile 2013
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Matteotti 9
Curatori: Donald Sassoon, Luca Borzani, Antonio Gibelli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 5574065
E-Mail info: palazzoducale@palazzoducale.genova.it
Sito ufficiale: http://www.lastoriainpiazza.it
La distinzione tra i sessi é comune in tutto il mondo animale e comunque tra i mammiferi. Solo tra gli esseri umani questa distinzione, che ha una base biologica, dà luogo a una ricca gamma di diversità culturali.
L'essere donna o l'essere uomo, i concetti di femminilità e di mascolinità cambiano da paese a paese, da classe a classe e da periodo storico a periodo storico. Come si costruiscono questi ruoli? Quali regole li circondano? Cosa vuole dire essere uomo o donna nel medioevo, nell'età moderna, tra gli antichi Romani, tra i cinesi e i giapponesi di oggi?
Questi interrogativi si fanno tanto più attuali in quanto negli ultimi cinquanta anni la costruzione delle differenze sessuali e cioè dei ruoli sociali e culturali delle donne e degli uomini hanno attraversato momenti tumultuosi per non dire rivoluzionari. Ed è solo di recente che gli storici si sono seriamente occupati di questi cambiamenti anche se i rapporti tra i sessi e i loro ruoli sono stati al centro della morale religiosa da quando storia è storia, cosi come sono stati al centro di gran parte della fiction occidentale e orientale.
La IV edizione di Storia in Piazza si propone di esaminare i rapporti tra i sessi e la costruzione delle identità sessuali in un ampio arco temporale e geografico con l’aiuto non solo di eminenti storici ma anche di sociologi, antropologi, letterati e alcuni dei protagonisti della rivoluzione sessuale degli ultimi 40 anni.
Tvrtko Buric. Post Human. Fino al 3 maggio 2013
a cura di Stella Seitun
Con Post human, installazione site-specific concepita per il Loggiato Minore di Palazzo Ducale di Genova, il giovane artista croato Tvrtko Buric riflette sul tema Identità sessuali a cui è dedicata la IV edizione de La Storia in Piazza, la grande rassegna sulla storia curata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (18-21 aprile 2013). Lungo un labirinto di plexiglass trasparente un semplice disegno a inchiostro nero delinea una folla indistinta. Un agglomerato architettonico dove la frontiera tra individuo e collettività si fa sempre più indistinta. Così anche il corpo rimuove le specificità soggettive, psicologiche e anche sessuali, e il senso dell’essere, non più intrinseco, si incanala in un dinamico scenario collettivo, al passo con i rapidi processi socio-culturali contemporanei. Una mostra temporanea sul tema è ospitata in concomitanza nello spazio espositivo della Galleria ABC Arte di Genova.
L'essere donna o l'essere uomo, i concetti di femminilità e di mascolinità cambiano da paese a paese, da classe a classe e da periodo storico a periodo storico. Come si costruiscono questi ruoli? Quali regole li circondano? Cosa vuole dire essere uomo o donna nel medioevo, nell'età moderna, tra gli antichi Romani, tra i cinesi e i giapponesi di oggi?
Questi interrogativi si fanno tanto più attuali in quanto negli ultimi cinquanta anni la costruzione delle differenze sessuali e cioè dei ruoli sociali e culturali delle donne e degli uomini hanno attraversato momenti tumultuosi per non dire rivoluzionari. Ed è solo di recente che gli storici si sono seriamente occupati di questi cambiamenti anche se i rapporti tra i sessi e i loro ruoli sono stati al centro della morale religiosa da quando storia è storia, cosi come sono stati al centro di gran parte della fiction occidentale e orientale.
La IV edizione di Storia in Piazza si propone di esaminare i rapporti tra i sessi e la costruzione delle identità sessuali in un ampio arco temporale e geografico con l’aiuto non solo di eminenti storici ma anche di sociologi, antropologi, letterati e alcuni dei protagonisti della rivoluzione sessuale degli ultimi 40 anni.
Tvrtko Buric. Post Human. Fino al 3 maggio 2013
a cura di Stella Seitun
Con Post human, installazione site-specific concepita per il Loggiato Minore di Palazzo Ducale di Genova, il giovane artista croato Tvrtko Buric riflette sul tema Identità sessuali a cui è dedicata la IV edizione de La Storia in Piazza, la grande rassegna sulla storia curata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (18-21 aprile 2013). Lungo un labirinto di plexiglass trasparente un semplice disegno a inchiostro nero delinea una folla indistinta. Un agglomerato architettonico dove la frontiera tra individuo e collettività si fa sempre più indistinta. Così anche il corpo rimuove le specificità soggettive, psicologiche e anche sessuali, e il senso dell’essere, non più intrinseco, si incanala in un dinamico scenario collettivo, al passo con i rapidi processi socio-culturali contemporanei. Una mostra temporanea sul tema è ospitata in concomitanza nello spazio espositivo della Galleria ABC Arte di Genova.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo