Turcherie. Suggestioni dell’arte ottomana a Genova

Turcherie. Suggestioni dell’arte ottomana a Genova, Palazzo Bianco, Genova
Dal 3 October 2014 al 18 January 2015
Genova
Luogo: Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco
Indirizzo: via Garibaldi 11
Orari: da martedì a venerdì 9-19; sabato e domenica 10-19
Costo del biglietto: intero € 9, ridotto € 7. Biglietto Cumulativo Musei di Strada Nuova, Palazzo Bianco e Palazzo Lomellino € 10
Telefono per informazioni: +39 010 2759185
E-Mail info: webmastermusei@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.palazzobianco.museidigenova.it
La mostra presenta un nutrito gruppo di ceramiche liguri del XVI, XVII e XVIII secolo, di collezioni pubbliche e private, che costituiscono una testimonianza importante dei rapporti che continuano a intercorrere tra la Repubblica di Genova e l’Impero Ottomano in epoca moderna.
Malgrado la perdita delle colonie e una certa contrazione delle attività commerciali intorno alla fine del XV secolo, in Liguria i prodotti dell’arte ottomana sono ben conosciuti ed esercitano un fascino indiscutibile, come rivelano i decori della maiolica di produzione locale.
Oltre ai molteplici motivi mutuati dalla splendida ceramica ottomana di Iznik, innumerevoli figure di Turchi popolano il vasellame destinato alle dimore aristocratiche genovesi, alludendo ad una realtà in cui Genova e Istanbul erano unite da un filo continuo di commerci, ambascerie, rapporti politici e diplomatici.
Un flusso ininterrotto di merci, ma anche e soprattutto di cultura, di opere d’arte, di linguaggi, di immagini che hanno contribuito in modo determinante a costruire la realtà odierna.
Malgrado la perdita delle colonie e una certa contrazione delle attività commerciali intorno alla fine del XV secolo, in Liguria i prodotti dell’arte ottomana sono ben conosciuti ed esercitano un fascino indiscutibile, come rivelano i decori della maiolica di produzione locale.
Oltre ai molteplici motivi mutuati dalla splendida ceramica ottomana di Iznik, innumerevoli figure di Turchi popolano il vasellame destinato alle dimore aristocratiche genovesi, alludendo ad una realtà in cui Genova e Istanbul erano unite da un filo continuo di commerci, ambascerie, rapporti politici e diplomatici.
Un flusso ininterrotto di merci, ma anche e soprattutto di cultura, di opere d’arte, di linguaggi, di immagini che hanno contribuito in modo determinante a costruire la realtà odierna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960