Un anno con un capolavoro fiammingo. Le Tentazioni di sant’Antonio Abate. Storia, tecnica e letteratura

Galleria di palazzo Spinola
Dal 01 Maggio 2015 al 31 Ottobre 2015
Genova
Luogo: Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Indirizzo: piazza Pellicceria 1
Orari: Martedì-sabato 8,30-19,30 Domenica 13,30 - 19,30
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: intero 4 €, ridotto 2 €
Telefono per informazioni: +39 010 2705300
E-Mail info: palazzospinola@beniculturali.it
Grazie alla sensibilità e generosità dell’attuale proprietario, la tavola raffigurante le Tentazioni di sant’Antonio Abate, tradizionalmente attribuita a Pieter Brueghel il Giovane, sarà eccezionalmente esposta, fino al 31 marzo 2016, nelle sale della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Si tratta di una delle più celebri opere delle storiche collezioni genovesi, documentata nella seicentesca dimora di Francesco Maria Balbi. Una composizione celebrata dalle fonti locali e tanto ammirata nel 1845 da Gustave Flaubert durante il suo viaggio in Italia, da diventare fonte di ispirazione per la sua opera teatrale La Tentation de Saint Antoine, pubblicata nel 1874. Proprio per la sua eccezionale importanza storico-artistica, la tavola sarà oggetto in particolare di una giornata internazionale di studi che prevederà l’intervento di numerosi specialisti, le cui ricerche consentiranno di chiarire la paternità del dipinto, le sue vicende collezionistiche, le tecniche esecutive e i misteriosi contenuti iconografici, oltre all’affascinante rapporto con uno dei capolavori di Flaubert.
Il pubblico potrà essere accompagnato nella conoscenza del particolare soggetto anche attraverso una serie di specifici incontri di approfondimento, letture ed eventi teatrali che renderanno evidente lo stretto legame tra la tavola e l’opera di Flaubert.Un'opera esemplare dunque della straordinaria cultura internazionale cinquecentesca, proposta dalla Galleria nazionale di Palazzo Spinola per il pubblico internazionale di Expò 2015.
E' prevista una Giornata internazionale di studi di approfondimento sulla preziosa tavola, la sua origine, le sue vicende collezionistiche, il contesto culturale in cui si colloca.
Durante l'intero periodo di esposizione saranno regolarmente organizzati eventi teatrali, incontri di approfondimento e letture su temi inerenti il dipinto e i suoi significati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo