Il liberty in tante lingue

Stampa, Il liberty in tante lingue, Grado
Dal 1 July 2016 al 31 August 2016
Grado | Gorizia
Luogo: Cinema Cristallo
Indirizzo: v.le Dante Alighieri 29
Enti promotori:
- MiBACT
- Biblioteca statale isontina
- Comune di Grado
Telefono per informazioni: +39 0481 580231
E-Mail info: antiqua2@leg.it
Sito ufficiale: http://www.legantiqua.it
Apre venerdì 1° luglio 2016 alle ore 19.30 a Grado nella Sala Cinema Cristallo la mostra "Il liberty in tante lingue", evento espositivo dell'estate gradese nell'ambito della rassegna "Stampa antica", manifestazione giunta quest'anno all'importante traguardo della 18esima edizione.
Un appuntamento imperdibile per collezionisti, appassionati, o semplici curiosi che possono ammirare nell'elegante percorso espositivo materiali e documenti di rara bellezza come bozzetti originali e manifesti pubblicitari, cartoline d'epoca con soggetti italiani e internazionali, grafiche e carte geografiche. Oltre 500 i pezzi esposti per una narrazione di stile e raffinata bellezza in un'epoca di grandi cambiamenti e innovazioni in diversi paesi europei, dall'inizio dell'Ottocento ai primi anni del Novecento. Esposti gli artisti più significativi del periodo nell'area Mitteleuropea, e non solo, come Marcello Dudovich Alphonse Maria Mucha, Leopoldo Metlicovitz, Tito Corbella, Giovanni Meschini, e ancora Aldo Mazza, Lucien Achille Mauzan e Vittorio Accornero.
La mostra ha l'eccezionale caratteristica di presentare, in un'unica sede, materiali provenienti dal mondo del collezionismo privato italiano e europeo, ecco perché la gran parte delle opere e documenti esposti sono inediti. Uno spaccato storico-culturale di circa un secolo nel quale si avvicendarono grandi fermenti artistici e culturali dalla Secessione all'Art Nouveau, dal Jungenstil al Nieuwe Kunst e Art Decò.
Per la prima volta vengono esposti rarissimi menù, veri gioielli in carta di stile ed eleganza, manoscritti, opere d'arte, non solo per la ricercatezza dei piatti proposti, ma soprattutto per le decorazioni pittoriche e grafiche realizzate da grandi artisti.
I più antichi sono stati realizzati a fine '700 e poco dopo l'unità d'Italia e mostrano, tra gli altri, lo stemma Sabaudo. Liste di cibi e vivande sulle tavole delle aristocrazie di sangue e denaro, un tocco imprescindibile di bon ton per cene con ballo, colazioni e pranzi societari. I più recenti narrano della vita dagli anni '10 e '50 del '900 a bordo di navi da crociera e piroscafi del Lloyd Triestino e altre compagnie di navigazione e lussuosi alberghi. Non mancano menù per congressi internazionali, eventi importanti svoltisi in Italia, Austria in un contesto mitteleuropeo ma anche in Francia e Germania.
Interverranno all'inaugurazione Marco Menato, direttore della Bsi, e Roberto Zottar, delegato dall'Accademia italiana della Cucina.
La mostra, realizzata in collaborazione con la Biblioteca statale isontina e il Comune di Grado , resterà aperta con ingresso libero fino al 31 agosto 2016 con i seguenti orari: tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23.
E' fase di definizione un calendario di eventi collaterali che si svolgeranno nella sede espositiva nei mesi di luglio e agosto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
cinema cristallo
·
marcello dudovich alphonse maria mucha
·
leopoldo metlicovitz
·
tito corbella
·
giovanni meschini
·
e ancora aldo mazza
·
lucien achille mauzan
·
vittorio accornero
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso