Giuliano Giuggioli. Archeologie - Segni di un passato in un tempo futuro

Dal 09 Dicembre 2017 al 11 Marzo 2018
Castiglione della Pescaia | Grosseto
Luogo: Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi”
Indirizzo: piazza Vatluna, Vetulonia
Orari: Tutti i giorni dalle ore 10 alle 16 (dicembre/febbraio); tutti i giorni dalle ore 10 alle 18 (marzo). Lunedì chiuso.
Curatori: Filippo Lotti, Luca Nannipieri
Enti promotori:
- Comune di Castiglione della Pescaia
Costo del biglietto: € 7,00 intero museo e mostra, € 5,00 ridotto museo e mostra; € 5,00 intero solo mostra o solo museo, € 2,50 ridotto solo mostra o solo museo; € 1,00 scolaresche.
Telefono per prevendita: +39 0564 948058
Telefono per informazioni: +39 0571 43595
E-Mail info: galleria@arte-sanlorenzo.it
Sito ufficiale: http://www.arte-sanlorenzo.it/eventi/archeologie-segni-di-un-passato-in-un-tempo-futuro
Si inaugura sabato 9 dicembre 2017 (ore 17.00), nel Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia (Gr) la personale di pittura di Giuliano Giuggioli dal titolo “Archeologie – Segni di un passato in un tempo futuro”.
Nella mostra, organizzata da Casa d’Arte San Lorenzo e FuoriLuogo – Servizi per l’Arte e curata da Filippo Lotti e Luca Nannipieri, saranno esposte circa trenta opere di pittura dell’artista vetuloniese.
Infatti Giuliano Giuggioli nasce nel 1951 proprio a Vetulonia, per poi, da piccolo, arrivare alla più industriosa Follonica, ma qui vi tornava spesso a trovare i nonni, gli zii, i compaesani e le proprie radici.
Pittore autodidatta, Giuggioli, si perfeziona nelle tecniche pittoriche e di stampa con la frequenza assidua di botteghe, stamperie, cantieri artistici, gallerie e musei di tutto il mondo.
La sua produzione spazia dalle grandi tele ad olio, alle tecniche su carta e legno, agli affreschi, alla scultura, alle ceramiche, alle acqueforti, serigrafie e litografie.
Numerose le partecipazioni di Giuggioli all’Art Expo di New York dove, inoltre, è stato ospite dell’esclusivo Circolo degli Artisti della città. I suoi lavori sono presenti in molte collezioni pubbliche e private sia in Italia che all’estero.
“Questa mostra per Giuggioli è un tassello importante nella carriera artistica – spiega Filippo Lotti –, è un ritorno alle origini, è un riportare tutto a casa, dopo il bagaglio importante di esperienza artistica che ha fatto in oltre quarant’anni di pittura”.
“Per lui – continua Lotti – nascere in terra di etruschi, ha sensibilmente contribuito alla sua formazione cul-turale e poi alla sua poetica espressiva. Da piccolo, anche dopo il trasferimento sulla costa, tornava spesso in quel “parco giochi” che la città etrusca gli offriva. I ricordi di bambino si intrecciano con aneddoti e curiosità che hanno dato formazione a un ragazzo sempre attento al mondo che lo circondava e desideroso di apprendere il più possibile.”
Lo storico dell’arte Luca Nannipieri scrive nel testo del catalogo editato appositamente per la mostra: “Giuggioli abita un altro satellite: quello non dell’inconscio reso espressione, ma della messa in crisi del perfettamente conscio. Se una nave la vediamo, come in alcune sue opere, incagliata in cima ad una catena montuosa priva di vegetazione, una catena montuosa lunare, inospitale, impraticabile, e per di più la nave continua a buttare fumo dai fumaioli come se stesse tranquillamente solcando l’alto oceano, a che cosa ci spinge questa immagine onirica se non a mandare in corto circuito l’idea che vi siano certezze visive, esperienziali, nella nostra vita? L’unica certezza è l’inaudito, sembra dirci Giuggioli, ovvero accettare che l’infinito abiti il nostro finito e lo innalzi al di sopra di noi stessi.”
Orario: tutti i giorni dalle ore 10 alle 16 (dicembre/febbraio); tutti i giorni dalle ore 10 alle 18 (marzo). Lunedì chiuso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo