Mapping. Ridisegnare luoghi. Uomo Natura Habitat

Mapping. Ridisegnare luoghi. Uomo Natura Habitat
Dal 12 Maggio 2013 al 14 Luglio 2013
Capalbio | Grosseto
Luogo: Il Frantoio
Indirizzo: piazza Provvidenza 10
Orari: da venerdi a domenica 18.30-23 e su appuntamento
Curatori: Davide Sarchioni
Telefono per informazioni: +39 0564 896484
E-Mail info: mc.monaci@gmail.com
Sito ufficiale: http://frantoiocapalbio.com
L'Associazione Culturale IL FRANTOIO - Capalbio di Maria Concetta Monaci è lieta di presentare MAPPING. Ridisegnare luoghi. Uomo | Natura | Habitat. “Tracciare il quotidiano, significa riflettere sul passato per rileggere in modo critico le scelte fatte ed è allo stesso tempo un incentivo ad agire con consapevolezza e lungimiranza”.(M.C. Monaci) Il progetto nasce a partire dalla traslazione in senso più ampio del significato del verbo “Mappare” inteso come “rilevare dati relativi a fenomeni e redigerne una rappresentazione”. È possibile fare una mappatura dei dati geografici per redigere una cartografia, una mappatura del Dna, dei processi chimici, biologici e fisici, del tempo che trascorre o di una misurazione, di un programma di lavoro o di vita, il mapping di un ambiente o di un corpo. Tale prassi, sul piano artistico, diventa parte integrante del processo creativo e mira a ridisegnare la realtà, reinventandone i ritmi e i luoghi, nuovi percorsi e possibilità di lettura, attraverso differenti modalità operative derivate dalla varietà dei linguaggi e dalle specificità poetiche e di ricerca di ogni singolo artista.
Ripartire da una ridefinizione dalla propria identità, dall'uomo nel complesso bagaglio dei suoi valori, delle sue attitudini, della propria quotidianità anche in relazione al proprio habitat e al proprio ambiente diventa pur sempre un confronto con il luogo e con lo spazio, sempre meno spazio architettonico e sempre più spazio culturale amplissimo in tutte le sue valenze e possibilità di definizione e di ridefinizione. Immagini dipinte o plastiche, oggetti e strutture articolate nello spazio o in stretta interazione con esso, costituiscono l'ampio corpus di opere che delineano la varietà di una geografia visiva tesa a rintracciare il senso della vita umana, a svelare le dinamiche del mondo naturale e biologico e a ricercare un habitat ideale, inteso anche come spazio storico e culturale, in cui far convergere differenti visioni. Nel parterre degli artisti invitati si trovano nomi affermati e di risonanza internazionale accanto a nomi più giovani o meno conosciuti fra i quali Gabriele Bonato, Giuseppe Capitano, Izumi Chiaraluce, Alberto Di Fabio, Marco Grimaldi, Asako Hishiki, Susanne Kessler, Thomas Lange, Christian Leperino, Vincenzo Marsiglia, Hidetoshi Nagasawa, Panamarenko, Giulio Paolini, Perino e Vele, Cristiano Pintaldi, Piero Pizzi Cannella, Pietro Ruffo, Orsina Sforza, Antonella Zazzera.
Gabriele Bonato, Giuseppe Capitano, Izumi Chiaraluce, Alberto Di Fabio, Marco Grimaldi, Asako Hishiki, Susanne Kessler, Thomas Lange, Christian Leperino, Vincenzo Marsiglia, Hidetoshi Nagasawa, Panamarenko,Giulio Paolini, Perino e Vele, Cristiano Pintaldi, Piero Pizzi Cannella, Pietro Ruffo, Orsina Sforza, Antonella Zazzera.
Ripartire da una ridefinizione dalla propria identità, dall'uomo nel complesso bagaglio dei suoi valori, delle sue attitudini, della propria quotidianità anche in relazione al proprio habitat e al proprio ambiente diventa pur sempre un confronto con il luogo e con lo spazio, sempre meno spazio architettonico e sempre più spazio culturale amplissimo in tutte le sue valenze e possibilità di definizione e di ridefinizione. Immagini dipinte o plastiche, oggetti e strutture articolate nello spazio o in stretta interazione con esso, costituiscono l'ampio corpus di opere che delineano la varietà di una geografia visiva tesa a rintracciare il senso della vita umana, a svelare le dinamiche del mondo naturale e biologico e a ricercare un habitat ideale, inteso anche come spazio storico e culturale, in cui far convergere differenti visioni. Nel parterre degli artisti invitati si trovano nomi affermati e di risonanza internazionale accanto a nomi più giovani o meno conosciuti fra i quali Gabriele Bonato, Giuseppe Capitano, Izumi Chiaraluce, Alberto Di Fabio, Marco Grimaldi, Asako Hishiki, Susanne Kessler, Thomas Lange, Christian Leperino, Vincenzo Marsiglia, Hidetoshi Nagasawa, Panamarenko, Giulio Paolini, Perino e Vele, Cristiano Pintaldi, Piero Pizzi Cannella, Pietro Ruffo, Orsina Sforza, Antonella Zazzera.
Gabriele Bonato, Giuseppe Capitano, Izumi Chiaraluce, Alberto Di Fabio, Marco Grimaldi, Asako Hishiki, Susanne Kessler, Thomas Lange, Christian Leperino, Vincenzo Marsiglia, Hidetoshi Nagasawa, Panamarenko,Giulio Paolini, Perino e Vele, Cristiano Pintaldi, Piero Pizzi Cannella, Pietro Ruffo, Orsina Sforza, Antonella Zazzera.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
piero pizzi cannella ·
giuseppe capitano ·
giulio paolini ·
alberto di fabio ·
christian leperino ·
marco grimaldi ·
vincenzo marsiglia ·
il frantoio ·
hidetoshi nagasawa ·
gabriele bonato ·
izumi chiaraluce ·
asako hishiki ·
susanne kessler ·
thomas lange ·
panamarenko ·
perino e vele ·
cristiano pintaldi ·
pietro ruffo e al
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni