Frate Tommaso. Una Vita per Francesco

Tommaso da Celano, Vita Seconda
Dal 30 Luglio 2016 al 24 Settembre 2016
Celano | L'Aquila
Luogo: Castello Piccolomini - Museo d’arte sacra della Marsica
Indirizzo: largo Cavalieri di Vittorio Veneto
Curatori: Flavia de Sanctis, Lucia Arbace
Enti promotori:
- Associazione Culturale Antiqua
- In collaborazione con Polo Museale d’Abruzzo
- Comune di Celano
- Comune di Tagliacozzo
- Con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
- Con l'Alto Patrocinio delle Regione Abruzzo
E-Mail info: info@associazioneantiqua.it
Sito ufficiale: http://www.associazioneantiqua.it
“Quando si trattava di parlare di Francesco, si cercava Tommaso... Non è meraviglia se il Papa istesso e l’adunanza de’ Padri, non per altra lingua volessero pubblicarlo (S. Francesco) al mondo, che per quella di Tommaso. Li testimoni oculari sono irrefragabili; accresce ancor credito al dettator la sincerità della vita” (Muzio Febonio)
Gli scritti di Tommaso da Celano, primo biografo di San Francesco, saranno i protagonisti di “Frate Tommaso – Una vita per Francesco” esposizione documentaria che si terrà a Celano (AQ), Castello Piccolomini – Museo d’arte sacra della Marsica dal 30 luglio al 24 settembre 2016.
L’iniziativa nasce con l’intento di celebrare Tommaso da Celano, figura tra le più importanti del francescanesimo abruzzese. Contemporaneo di San Francesco e, secondo alcuni storici, suo compagno nel 1216 in un viaggio apostolico in Abruzzo, egli è conosciuto soprattutto per essere stato il primo biografo del Poverello di Assisi.
La figura del frate di Celano, la cui attività di biografo lo impegnò per molti anni della vita, verrà conosciuta e approfondita attraverso l’inedita esposizione di tutti i suoi scritti, giunti fino a noi grazie alla trascrizione in preziosi codici manoscritti di XIII e XIV secolo e a opere a stampa di epoche successive, patrimonio di alcune delle più importanti biblioteche italiane e raccolti insieme eccezionalmente per questo evento.
Nel percorso espositivo, francescano nello stile, oltre lo sguardo sarà anche l’ascolto a regalare ai visitatori il senso e il fascino della storia narrata che sarà favorita dalla presenza di audiovisivi e ambientazioni musicali.
“La mostra si inserisce in un più ampio progetto relativamente al Beato Tommaso di cui il Comune di Celano è capofila” - dice l’Ing. Settimio Santilli, sindaco di Celano – “L’iniziativa, cui stiamo lavorando da tempo, vedrà la realizzazione di un Cammino religioso-culturale che vedrà coinvolti i comuni della Valle Subequana, della Valle del Giovenco fino ad arrivare ad Assisi. Nel mese di ottobre si terrà inoltre nella nostra città anche la presentazione degli atti del Convegno tenutosi a Roma sul primo biografo di San Francesco”.
L’inaugurazione si terrà sabato 30 luglio 2016 alle ore 18 presso il Castello di Celano (AQ).
L’esposizione si sposterà poi a Tagliacozzo (AQ), nel Convento di San Francesco, dal 4 ottobre al 13 novembre e all’Aquila, presso il Munda, dal 20 novembre al 31 dicembre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni