The Making of. L’Aquila - Artisti al lavoro in tv

Giovanni Albanese, Bolide
Dal 25 Settembre 2015 al 30 Ottobre 2015
L'Aquila
Luogo: Palazzo Fibbioni
Indirizzo: via San Bernardino (angolo corso Vittorio Emanuele II)
Curatori: Maria Paola Orlandini, Raffaele Simongini
Enti promotori:
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie Urbane
- Comune dell‘Aquila - Assessorato Politiche Sociali e Cultura
- Rai Cultura
- con il patrocinio di Regione Abruzzo e Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo del MIUR
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: making.rome@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.the-making-of.it
The Making of è il titolo di una rubrica della trasmissione televisiva Art News per la quale alcuni tra i più prestigiosi artisti italiani sono stati chiamati a realizzare un’opera davanti alle telecamere, accettando di mettere in scena le diverse fasi del processo creativo, dall’ideazione alla firma.
L’esperienza televisiva è poi diventata un format per generare mostre: accanto alle opere, i video che ne documentano l’esecuzione e che, dotati di senso e linguaggio propri, manifestano la loro autonoma natura di prodotti artistici.
The Making of è dunque una mostra di arte contemporanea ma anche l’occasione per una riflessione sulla comunicazione dell’arte e sul ruolo della creatività come valore sociale.
Dopo una prima edizione romana, già sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ospitata nel quartiere di Corviale e premiata con la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica, The Makingof approda a L’Aquila, città simbolo internazionale di trasformazione; teatro, oggi, di un gigantesco making of che coinvolge cittadini e istituzioni chiamandoli a sperimentare la “necessità” della cultura nel disagio sociale, e a riconoscere nell’espressione artistica un elemento di coesione e identità collettiva.
«L’umanità non è in rovina, è in cantiere. Appartiene ancora alla storia».
Marc Augé
Con questo viatico, The Making of presenta:
Carla Accardi, Giovanni Albanese, Gianni Berengo Gardin, Luciano De Liberato, Elliott Erwitt, Andrea Lelario, Marcello Mariani, Ugo Nespolo, Mimmo Paladino, Stefano Piali, Arnaldo Pomodoro, Alberto Sughi, Licia Galizia e Michelangelo Lupone, questi ultimi con un’opera musicale adattiva in prima assoluta, produzione tecnologica del CRM – Centro Ricerche Musicali di Roma.
Dibattiti e presentazioni di documentari e film accompagneranno il percorso della mostra lungo il suo mese aquilano.
Orario
dal lunedì al venerdì: 9.00/12.00; 15.00/18.30
sabato 26, domenica 27 settembre; sabato 24, domenica 25 ottobre: 9.00/12.00; 15.00/18.30
L’esperienza televisiva è poi diventata un format per generare mostre: accanto alle opere, i video che ne documentano l’esecuzione e che, dotati di senso e linguaggio propri, manifestano la loro autonoma natura di prodotti artistici.
The Making of è dunque una mostra di arte contemporanea ma anche l’occasione per una riflessione sulla comunicazione dell’arte e sul ruolo della creatività come valore sociale.
Dopo una prima edizione romana, già sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ospitata nel quartiere di Corviale e premiata con la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica, The Makingof approda a L’Aquila, città simbolo internazionale di trasformazione; teatro, oggi, di un gigantesco making of che coinvolge cittadini e istituzioni chiamandoli a sperimentare la “necessità” della cultura nel disagio sociale, e a riconoscere nell’espressione artistica un elemento di coesione e identità collettiva.
«L’umanità non è in rovina, è in cantiere. Appartiene ancora alla storia».
Marc Augé
Con questo viatico, The Making of presenta:
Carla Accardi, Giovanni Albanese, Gianni Berengo Gardin, Luciano De Liberato, Elliott Erwitt, Andrea Lelario, Marcello Mariani, Ugo Nespolo, Mimmo Paladino, Stefano Piali, Arnaldo Pomodoro, Alberto Sughi, Licia Galizia e Michelangelo Lupone, questi ultimi con un’opera musicale adattiva in prima assoluta, produzione tecnologica del CRM – Centro Ricerche Musicali di Roma.
Dibattiti e presentazioni di documentari e film accompagneranno il percorso della mostra lungo il suo mese aquilano.
Orario
dal lunedì al venerdì: 9.00/12.00; 15.00/18.30
sabato 26, domenica 27 settembre; sabato 24, domenica 25 ottobre: 9.00/12.00; 15.00/18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mimmo paladino ·
elliott erwitt ·
arnaldo pomodoro ·
alberto sughi ·
carla accardi ·
gianni berengo gardin ·
ugo nespolo ·
luciano de liberato ·
licia galizia ·
licia galizia e michelangelo lupone ·
stefano piali ·
michelangelo lupone ·
andrea lelario ·
marcello mariani ·
giovanni albanese ·
palazzo fibbioni
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro