Depositi in mostra # 5. Il trittico della bottega degli Embriachi dal Museo Nazionale del Palazzo di Venezia

Bottega degli Embriachi, Trittico raffigurante Madonna con Bambino tra i Santi Pietro e Paolo, 1390-1400 ca.
Dal 13 Ottobre 2016 al 12 Febbraio 2016
Priverno | Latina
Luogo: Abbazia di Fossanova
Indirizzo: via San Tommaso D'Aquino 1
Curatori: Paolo Castellani
Enti promotori:
- Polo Museale del Lazio
- Diocesi di Latina Sezze e Priverno
- Comune di Priverno
Sito ufficiale: http://www.polomusealelazio.beniculturali.it/
Giovedì 13 ottobre alle 17.00 all’Abbazia di Fossanova nel Comune di Priverno (LT) si inaugura Depositi in mostra # 5. Il trittico della bottega degli Embriachi dal Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, realizzata dal Polo Museale del Lazio in collaborazione con la diocesi di Latina, Sezze e Priverno ed il Comune di Priverno.
L’esposizione è il quinto capitolo del progetto Depositi in mostra, volto a selezionare e restituire all’attenzione del pubblico, appunto attraverso lo strumento della mostra, oggetti che provengono dai depositi del Polo Museale del Lazio. A cadenza periodica tali opere vengono perciò esposte in musei o anche in altre sedi del territorio del Lazio.
Ideato da Edith Gabrielli, Direttore del Polo Museale del Lazio e realizzato da Sonia Martone, Direttore del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Depositi in mostra persegue obiettivi molteplici e concatenati. Il primo: valorizzare beni da tempo sottratti al pubblico, reimmettendoli così nei circuiti della fruizione e della ricerca. Il secondo: porre al centro musei, aree archeologiche e luoghi della cultura del Polo che si trovano fuori dall’interesse della collettività e del turismo. Il terzo obiettivo coinvolge il piano strategico: si tratta di rendere forte e concreto il patto di sinergia e reciproca collaborazione con le differenti realtà operanti sul territorio nel campo della conservazione e gestione dei beni culturali.
La mostra, curata da Paolo Castellani, storico dell’arte del Polo Museale del Lazio, presenta un trittico in osso, un perfetto esempio di oggetto destinato alla devozione privata, largamente diffuso sia in ambito ecclesiastico che civile in epoca tardo medievale e prodotto da un laboratorio tra i più raffinati per questa tipologia di opere, la bottega degli Embriachi.
Il soggetto prescelto, la Madonna con il Bambino tra i Santi Pietro e Paolo, lascia supporre che il destinatario del trittico fosse di ambiente romano. La pacata solennità dei gesti e la solida volumetria delle figure, pur nell’ambito della riproduzione di un soggetto replicato con pochissime varianti in numerosi esemplari derivati da un medesimo modello, ma con interpretazioni formali diverse dovute al variare dell’intagliatore e dell’epoca di produzione, permette di datare il trittico ancora sul finire del Trecento.
L’esposizione costituisce dunque un nuovo e significativo capitolo della collaborazione tra il Polo Museale del Lazio, la Diocesi di Latina, Sezze e Priverno ed il Comune di Priverno indirizzata alla promozione del Museo e, attraverso il museo, di uno dei territori più suggestivi del Lazio, capace di coniugare gli echi del passato con la qualità della vita di oggi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970