Il Neonaturalismo di Rosaria Iazzetta

Il Neonaturalismo di Rosaria Iazzetta, Spazio COMEL Arte Contemporanea, Latina
Dal 12 Maggio 2018 al 26 Maggio 2018
Latina
Luogo: Spazio COMEL Arte Contemporanea
Indirizzo: via Neghelli 68
Orari: Dal martedì al sabato dalle 17.00 alle 20.00
Curatori: Giorgio Agnisola
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0773 487546
E-Mail info: info@spaziocomel.it
Sito ufficiale: http://www.spaziocomel.it
Sabato 12 maggio alla presenza del Prof. Giorgio Agnisola, che insieme al prof. Stefano Taccone è autore dei testi critici del catalogo ad essa dedicato, sarà inaugurata la mostra Il Neonaturalismo di Rosaria Iazzetta. In esposizione alcune opere in acciaio, un’installazione in alluminio e una in legno e terracotta, che raccontano all’osservatore una storia di profonda attualità, legata a tematiche sociali, ambientali e anche di cronaca.“
Artista poliedrica originaria di Mugnano di Napoli, docente di Scultura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, Rosaria Iazzetta ha stregato la giuria con la sua incredibile capacità di lavorare i metalli. La scultura che le ha fatto guadagnare la vittoria infatti presenta delle saldature dell’alluminio fatte con estrema perizia che donano al metallo una forma fortemente drammatizzata ed evocativa. Questa sua maestria le ha permesso di esporre, studiare e insegnare non solo in diversi paesi d’Europa, ma anche in Giappone, paese in cui ha perfezionato la sua formazione, in Kenya e Australia.“
All’attività accademia e artistica, Rosaria Iazzetta affianca uno strenuo impegno sociale: proprio attraverso l’arte la scultrice denuncia, spesso con ironia, i mali della società contemporanea, facendo riferimento in particolare alla grave situazione della Terra dei Fuochi. Ma la sua arte non è intrisa di pessimismo, è piuttosto un monito a rialzarsi dalle proprie ceneri, le sue sculture infatti sembrano quasi forme umanoidi mutate che tentano di rimettersi in piedi e continuare a lottare per la sopravvivenza, nonostante le contaminazioni subite.“
È dunque per sabato 12 maggio alle 18.00 con l’inaugurazione, la mostra sarà aperta dal martedì al sabato dalle 17.00 alle 20.00 fino al 26 maggio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo