Tommaso Andreocci. Transfer

Tommaso Andreocci. Transfer
Dal 17 Settembre 2015 al 14 Ottobre 2015
Latina
Luogo: Galleria Musicale/Auditorium Roffredo Caetani del Conservatorio Ottorino Respighi
Indirizzo: via Ezio 32
Orari: dal lunedì al sabato 10,30 - 19,30
Curatori: Fabio D'Achille
Enti promotori:
- MAD Museo d'Arte Diffusa
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 393.3242424
E-Mail info: eventi@madarte.it
Sito ufficiale: http://www.madarte.it
La mostra di Tommaso Andreocci curata da Fabio D’Achille per l’imminente XII edizione della rassegna artistico-musicale Giovedì in Musicasarà inaugurata giovedì 17 settembre 2015 nella Galleria Musicale d’Arte Contemporanea dell’Auditorium Roffredo Caetani del Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina - una delle sedi espositive permanenti più grandi (l’unica pubblica) del Museo d’Arte Diffusa.
L’esposizione, come esplicita il titolo, è stata ideata proprio intorno al concetto di Transfer, ossia passaggio, trasformazione, intervento in post produzione di opere realizzate in precedenza dall’artista, che subiscono una manipolazione tecnica attraverso l’utilizzo sia di strumenti tradizionali come il disegno, la matita, sia all’impiego di dispositivi digitali, sia, infine, a una combinazione tra i due. Grazie alla vastità dei mezzi e alla perizia dei loro impieghi, all’interazione dunque di tecnica, mano dell’artefice e macchina (software), l’artista mostra come dall’opera di partenza originale possano nascerne nuove, dove il carattere di serialità industriale su cui si fondava la Pop Art convive con la diversità più propriamente artistica.
Il transfer, applicato dall’artista a quattro progetti centrali della sua vasta produzione, ossia le prospettive di derivazione albertiana, le archeologie industriali della personale “Cattedrali di Memorie” (Pinacoteca Comunale, MAD 2010) ciclo di disegni ora riportati su alluminio, Le Violon d’Ingres di Man Ray, dà vita a cangiamenti pittorici, di luce, cromatici, di rilievo, sfumature; il cambiamento, la trasformazione, è elemento basilare della creazione e della creatività, e investe tutte le caratteristiche della composizione, facendoci toccare con mano il carattere vitale dell’arte, le sue infinite potenzialità sfruttate dall’artista.
Laura Cianfarani
L’esposizione, come esplicita il titolo, è stata ideata proprio intorno al concetto di Transfer, ossia passaggio, trasformazione, intervento in post produzione di opere realizzate in precedenza dall’artista, che subiscono una manipolazione tecnica attraverso l’utilizzo sia di strumenti tradizionali come il disegno, la matita, sia all’impiego di dispositivi digitali, sia, infine, a una combinazione tra i due. Grazie alla vastità dei mezzi e alla perizia dei loro impieghi, all’interazione dunque di tecnica, mano dell’artefice e macchina (software), l’artista mostra come dall’opera di partenza originale possano nascerne nuove, dove il carattere di serialità industriale su cui si fondava la Pop Art convive con la diversità più propriamente artistica.
Il transfer, applicato dall’artista a quattro progetti centrali della sua vasta produzione, ossia le prospettive di derivazione albertiana, le archeologie industriali della personale “Cattedrali di Memorie” (Pinacoteca Comunale, MAD 2010) ciclo di disegni ora riportati su alluminio, Le Violon d’Ingres di Man Ray, dà vita a cangiamenti pittorici, di luce, cromatici, di rilievo, sfumature; il cambiamento, la trasformazione, è elemento basilare della creazione e della creatività, e investe tutte le caratteristiche della composizione, facendoci toccare con mano il carattere vitale dell’arte, le sue infinite potenzialità sfruttate dall’artista.
Laura Cianfarani
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
tommaso andreocci ·
galleria musicale auditorium roffredo caetani del conservatorio ottorino respighi
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni