Gianni D'Urso. Gianni, l’ottimismo è il profumo della vita

Gianni D'Urso. Gianni, l’ottimismo è il profumo della vita
Dal 23 July 2019 al 4 August 2019
Lecce
Luogo: Spazio A
Indirizzo: viale Francesco Lo Re 22
Orari: su appuntamento
Curatori: FAC
E-Mail info: casastudiospazioa@gmail.com
Spazio A, inaugurato a gennaio 2019 come luogo di ricerca su progetti in corso d’opera, ospita la sua seconda mostra personale. Il format, ideato dall’artista Alessia Rollo nel suo appartamento leccese, è quello di ragionare in maniera corale sulle pratiche di lavoro e di sperimentazione che coinvolgono programmaticamente artisti e curatori.
“Gianni, l’ottimismo è il profumo della vita” è il titolo del nuovo lavoro di Gianni D’Urso che, avviato da una ricerca sospesa tra intimità e precarietà esistenziale, si è formalizzato privilegiando un’estetica adolescenziale come mezzo narrativo di un sintomo del malessere sociale e generazionale degli ultimi anni. La mostra, a cura del collettivo FAC, nasce dall’esigenza dell’autore di comunicare il proprio sentire, di esprimere e rappresentare, attraverso determinate opere di carattere installativo e performativo, un personale sentimento legato all’impossibilità di riconoscere una realtà sfuggente e priva di certezze.
Il linguaggio utilizzato da D’Urso è fatto di immagini che esprimono e si concentrano sull’instabilità dell’individuo contemporaneo come consapevolezza, ricordando la poetica beckettiana, che “essere un artista significa fallire, come nessun altro osa fallire”. L’operazione artistica, pensata per la dimensione domestica di Spazio A, entra in contrapposizione con le dinamiche dello luogo abitativo che associano l’idea di “casa” a un sentimento di protezione e di conforto.
Gianni D’Urso, che riflette con un immaginario paradossale costruito non solo sul cortocircuito tra significato e significante, ma anche sull’ossimoro tra cultura materiale e immateriale, indaga l’epoca di appartenenza che vede, in un sorriso amaro e ironico, il rifiuto di qualsiasi ragionevole ottimismo, il senso di precarietà e la frammentazione delle illusioni senza la possibilità di un riscatto. Queste problematiche così apparentemente lontane, generate dalle politiche economiche di stampo neoliberista e dall’incapacità dei governi di tutelare il futuro di milioni di giovani, incidono pesantemente sulle giovani generazioni, dilagando maggiormente negli ambiti sociali, culturali e artistici.
Gianni D'Urso (1988, Cisternino) Vive e lavora a Latiano. L’ultimo progetto che l’ha visto protagonista riguarda la realizzazione a Lecce di un’opera urbana, curata dal collettivo FAC. Nel 2017 vince il premio al talento della Fondazione Zucchelli, che gli permette di esporre ad Artefiera 2018. Tra le altre mostre recenti: Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale a cura di FAC, LO.FT gallery, Lecce. Untitled a cura di Mariagrazia De Giorgi, Kunstschau Contemporary Place, Lecce; StArt Officina Fortuna, Padova; Secondo Livello a cura di Luca Caccioni e Giuseppe Lufrano, oTTo gallery, Bologna; THE TOURIST un progetto di Mattia Pajè, Montevideo. Il collettivo FAC, composto da Giuseppe Amedeo Arnesano, Alice Caracciolo e Caterina Quarta, opera nel campo dell’arte contemporanea con particolare specificità nella progettazione e organizzazione di mostre, curatela, allestimenti ed eventi culturali. Il collettivo, costituitosi a settembre del 2018, cura il programma di residenze d’artista Industrial Therapy attivo nella zona industriale di Lecce da tre anni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
spazio a
·
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960