I.D.E.A. Salento
Opera di Igshaan Adams
Dal 1 June 2019 al 30 June 2019
Gagliano del Capo | Lecce
Luogo: Ex-essiccatoio
Indirizzo: via Madonna della Grazie angolo Via Romanelli
Telefono per informazioni: +39 02 7787131
Nicoletta Rusconi Art Projects è felice di annunciare l'inaugurazione della prima edizione della residenza I.D.E.A. Salento, sabato 1 giugno dalle 12 alle 22 nel meraviglioso contesto di un ex-essiccatoio a Gagliano del Capo, in provincia di Lecce.
La doppia sede della residenza I.D.E.A. nasce per dare la possibilità agli artisti di vivere due realtà molto peculiari sia dal punto di vista paesaggistico che da quello della perpetrazione della tradizione artigiana: il Lago Maggiore e il Monte Rosa da una parte e l'incontro di due mari dall'altra.
Sede della residenza salentina di I.D.E.A. è un'antica dimora che risale al 1600 che, due secoli più tardi, è stata adibita a essiccatoio con l'aggiunta di strutture con volte a stella necessarie alla lavorazione del tabacco, di cisterne per la raccolta delle acque, di una stalla per il ricovero degli animali, di camini e di un grande giardino piantumato con un aranceto. Nel 2003 l'essiccatoio è stato trasformato in abitazione, pur mantenendo l'impianto architettonico e la divisione degli spazi. Il restauro è stato fatto usando materiali esclusivamente autoctoni e con grande attenzione ai dettagli originali.
Per questa prima edizione l'artista in residenza sarà Igshaan Adams (Cape Town, 1982), che ha da poco terminato la sua esperienza, durata due mesi, presso Cascina Maria ad Agrate Conturbia e che in Salento presenterà delle nuove installazioni realizzate nel periodo della residenza: configurazioni tessili a parete e a soffitto che integreranno il vocabolario più riconoscibile della sua pratica con una ricerca su nuovi materiali recuperati negli antichi laboratori artigiani del Salento.
Accanto alle opere di Igshaan Adams sarà presente una selezione di lavori di artisti italiani e stranieri che hanno collaborato con Cascina Maria e Nicoletta Rusconi Art Projects negli anni: tra questi Riccardo Beretta, Mattia Bosco, Letizia Cariello, Luca Gilli, Eduard Habicher, Eva Kot'átková, Francesco Pignatelli e Luca Pignatelli.
Per l'occasione sono state commissionati alcuni interventi site-specific realizzati da Mattia Bosco e Letizia Cariello utilizzando i materiali e le suggestioni del luogo. Mentre Bosco ha esplorato le possibilità della pietra leccese, in particolare quella mazzara di consistenza simile al tufo, realizzando sculture che si trasformano in maschere collocate all'altezza dello sguardo dell'osservatore, Cariello è stata invece invitata a interagire con l'aranceto attraverso un'installazione ambientale permanente: metri e metri di cime rosse che avvolgono gli alberi tra di loro secondo un processo di ricostruzione di legami, connessioni e relazioni che l'artista ha sviluppato nel corso della sua ricerca.
I.D.E.A. Salento si affianca a Cascina Maria nella volontà di affermarsi come concept-space dedicato all'arte contemporanea nelle sue più diverse declinazioni, residenza per artisti ma anche luogo di pausa e rigenerazione per gli amanti dell'arte e dell'immersione nella natura.
I.D.E.A. Salento sarà aperta al pubblico solo su appuntamento a partire dal 3 giugno
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
luca pignatelli
·
letizia cariello
·
francesco pignatelli
·
riccardo beretta
·
mattia bosco
·
luca gilli
·
eduard habicher
·
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga