L'Albero della Cuccagna di Mimmo Paladino

L'Albero della cuccagna di Mimmo Paladino in largo Santa Croce, Lecce
Dal 06 Febbraio 2016 al 31 Dicembre 2016
Lecce
Luogo: Largo Santa Croce
Indirizzo: largo Santa Croce
Enti promotori:
- Art&Co Gallerie
- Associazione Spirale di Idee
- In collaborazione con il Comune di Lecce
Sabato 6 febbraio, alle ore 11, al Largo Santa Croce, verrà inaugurata l'opera L'Albero della Cuccagna di Mimmo Paladino. Alle 17.30. invece, è prevista una suggestiva cerimonia accompagnata dalle note musicali della banda Terra d’Arneo - Città di Nardò.
All'iniziativa saranno presenti il sindaco Paolo Perrone, il critico d'arte Achille Bonito Oliva, l'artista Mimmo Paladino, il presidente di Art&Co Gallerie, Tiziano Giurin, il presidente dell'associazione Spirale di Idee, Massimo Ferrarotti, il dirigente del settore Cultura del Comune di Lecce, Nicola Elia e altre autorità del territorio. L'opera fa parte della mostra curata da Achille Bonito Oliva “L’abero della cuccagna. Nutrimenti dell'arte”, una rete espositiva diffusa in tutta Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, tra musei e fondazioni pubbliche e private che coinvolge 45 artisti, scelti dal critico d’arte per realizzare opere ispirate al tema arcaico dell'albero della cuccagna. Un simbolo di abbondanza eletto dall’arte a monito, per invitare a riflettere sui temi dell'alimentazione e sulle sue implicazioni sociali. In sintonia con Expo 2015, partner del progetto. Il progetto è stato promosso e sponsorizzato da Art&Co Gallerie e l'associazione Spirale di Idee in collaborazione con il Comune di Lecce. “L’albero della cuccagna” di Mimmo Paladino segna il ritorno dell’artista a Lecce e nel Salento, luoghi che lo hanno visto protagonista nel tempo del progetto Intramoenia Extra Art - Castelli di Puglia a Muro Leccese, della Quinta Triennale d’Arte Sacra Contemporanea, della nascita di FòcarArte e di un’edizione della Notte della Taranta. “Nella convinzione che sia lo spazio a definire la dimensione dell’opera e quanto mai affascinato dalle architetture, dalle storie e dalle consuetudini di un Sud che mi appartiene – sottolinea Mimmo Paladino - ho inventato per Lecce una sorta di macchina barocca alta quindici metri formata dal sovrapporsi e dall’intersecarsi, progettato e casuale al tempo medesimo, di uno, due, tre ... cento numeri 1, 2, 3, tutti in legno, da leggersi quali definiti ed identificati moduli scultorei oltre che chiara allusione all’infanzia ed al gioco. Rammentando anche il significato di quelle tre cifre, e passando dal 3 simbolo della perfezione e origine del movimento, al concetto di espansione che si identifica nel 2, al valore unificante e infinito, al limite del divino, dell’1 cuspide verso il cielo dell’albero della cuccagna. Colorando tutto di blu, nella conferma della dimensione immateriale del messaggio”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo