Luce 01

Dal 19 Luglio 2015 al 20 Agosto 2015
Galatina | Lecce
Luogo: Palazzo Mongiò dell’Elefante della Torre
Indirizzo: via Ottavio Scalfo 44
Curatori: Antonella Marino
Telefono per informazioni: +39 338 8543309
E-Mail info: apalazzomongio@gmail.com
L’arte contemporanea incontra la luce a Galatina (Le), la città nota come ombelico del Salento. Dal 19 luglio 2015otto affermati artisti daranno vita al progetto Luce 01, rispondendo al tema scelto per quest’anno dall’Unesco. Gli autori sono Matthias Bitzer, Pierluigi Calignano, Sarah Ciracì, Flavio Favelli, Marco Magni, Riccardo Previdi, Luigi Presicce e Raffaele Quida. Interverranno con sculture e installazioni, alcune inedite e site specific, negli spazi suggestivi di Palazzo Mongiò dell’Elefante della Torre, elegante dimora privata restaurata di recente. Il progetto – curato da Antonella Marino, con la collaborazione delle gallerie Francesca Minini di Milano e Cosessantuno di Taranto - s’inserisce nel circuito internazionale delle cosiddette Cosy Nights, dimore private che aprono le porte all’arte, come è avvenutosindagli anni 80 a New York, nelle zone di Chelsea, SoHo e Bushwick, divenute luoghi alternativi al sistema ufficiale dei musei.
Per la seconda volta dopo il successo della rassegna del 2014 a Galatina – sede di un gioiello storico come la chiesa di santa Caterina d’Alessandria – si realizza un percorso d’arte fra spazio privato e cuore della città, basato sull’attenzione per la luce, naturale e artificiale, fisica e simbolica, in un contesto diverso e innovativo. Arte e luogo privato mettono in rilievo l’una l’importanza dell’altro, proprio come la luce attiva il processo che ci permette di vedere ciò che ci circonda, potendolo rielaborare, comprendere, capire, apprezzare.
Orario:
Dal 19 luglio al 31 luglio ogni giorno dalle ore 20 alle ore 23 e dal 01 al 20 agosto su prenotazione.
Per la seconda volta dopo il successo della rassegna del 2014 a Galatina – sede di un gioiello storico come la chiesa di santa Caterina d’Alessandria – si realizza un percorso d’arte fra spazio privato e cuore della città, basato sull’attenzione per la luce, naturale e artificiale, fisica e simbolica, in un contesto diverso e innovativo. Arte e luogo privato mettono in rilievo l’una l’importanza dell’altro, proprio come la luce attiva il processo che ci permette di vedere ciò che ci circonda, potendolo rielaborare, comprendere, capire, apprezzare.
Orario:
Dal 19 luglio al 31 luglio ogni giorno dalle ore 20 alle ore 23 e dal 01 al 20 agosto su prenotazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
luigi presicce ·
flavio favelli ·
sarah cirac ·
raffaele quida ·
palazzo mongi dell elefante della torre ·
riccardo previdi ·
matthias bitzer ·
pierluigi calignano ·
marco magni
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole