Luce. La prima Cosy Night del Salento

Luce. La prima Cosy Night del Salento, Palazzo Mongiò dell’Elefante della Torre, Galatina (LE)
Dal 24 Luglio 2014 al 22 Agosto 2014
Galatina | Lecce
Luogo: Palazzo Mongiò dell’Elefante della Torre
Indirizzo: via Ottavio Scalfo 44-46-48
Orari: da giovedì a domenica 19-22 e su appuntamento
Curatori: Veronica Vernaleone
Telefono per informazioni: +39 328 4736592 / 329 6872838
E-Mail info: apalazzomongio@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.comune.galatina.le.it
Galatina (Le) città d’arte con la sua rinomata Basilica di S. Caterina da Alessandria e ombelico del Salento per la sua posizione geografica, dal 24 luglio al 22 agosto 2014 ospiterà Luce il progetto espositivo con gli artisti pugliesi Giovanni Lamorgese, Rosemarie Sansonetti, Francesca Carallo, Massimo Ruiu, Francesco Granito, Ezia Mitolo, Raffaele Quida.
È da un reciproco svelamento di arte e luogo fisico che nasce il progetto Luce, inserendosi esso stesso nel circuito internazionale delle cosiddette Cosy Nights. La casa, quel luogo così intimo e privato, apre le porte all’arte trasformandosi in galleria. È così che dagli anni 80, le case di Chelsea, SoHo e Bushwick sono divenute luoghi dell’espressione artistica newyorkese, alternativa al formalismo museale. Esempio italiano è il Private Flat, a Firenze, in cui appartamenti e studi si trasformano in gallerie d’arte, eludendo quella linea invisibile tra spazio pubblico e privato. Per la prima volta in Salento ed esattamente a Galatina, l’arte e l’esposizione convivono in un contesto diverso e innovativo, in un percorso che si snoda in una parte del palazzo nel cuore della città, coinvolgendo anche uno spazio comune come la strada. Arte e luogo privato, mettono in rilievo l’una l’importanza dell’altro, proprio come la luce attiva il processo che ci permette di vedere ciò che ci circonda, potendolo rielaborare, comprendere, capire, apprezzare.
Leitmotiv delle opere esposte è l’attenzione alla luce, intesa sia come elemento esterno sia interno alla composizione, ma comunque componente essenziale dell’elaborazione artistica.
La suggestiva location di Palazzo Mongiò delll’Elefante, oggi dimora privata dopo un recente restauro, accoglie questi sette artisti contemporanei, spaziando tra scultura , design e installazione.
Dall’installazione permanente e site specific, Iride, di Giovanni Lamorgese, il percorso espositivo proporrà una video performance interattiva di Ezia Mitolo, Ombra Malombra, il dialogo muto dell’empatia, per poi svelare l’opera unica di Francesca Carallo, Salvami, la leggerezza scultorea di Ferro Piuma di Francesco Granito, la profondità interiore presente nel lavoro di Rosemarie Sansonetti, Reliquia astrale, la tensione poetica insita nell’opera Menozero di Massimo Ruiu e il concettualismo di Raffaele Quida presente con il suo Bunker Alieno.
Luce si propone di creare uno stretto legame tra la città, l’arte e i singoli cittadini, superando la formalità dei confini istituzionali pur tuttavia mantenendo l’importanza degli stessi.
Fondamentale la collaborazione con ARTandARS Gallery e con tutti gli artisti. Con il patrocinio del Comune di Galatina.
La mostra termina il 22 agosto con la rinomata manifestazione Corti a Mezzanotte che, con la sua quinta edizione, anima il centro storico di Galatina. L’evento, organizzato dall’Agenzia Mood ed espressione dell’arte e della cultura della terra salentina, anima la serata con canti, eventi culturali, estemporanee, enogastronomia tipica consentendo al visitatore di conoscere e rivivere le sensazioni di un tempo grazie all’inconfondibile scenario di vicoli e corti di uno dei centri antichi più belli del Salento, con visite guidate che partono dagli uffici di promozione turistica “IAT”.Una particolare attenzione è riservata all’intrattenimento con diversi artisti che presentano repertori che spaziano dalla musica popolare fino al jazz. Numerose estemporanee dedicate alla pietra leccese, cartapesta e terracotta, speciali degustazioni di vini accompagnati da tutti i sapori tipici della nostra terra insieme alle prelibatezze dolciarie.
È da un reciproco svelamento di arte e luogo fisico che nasce il progetto Luce, inserendosi esso stesso nel circuito internazionale delle cosiddette Cosy Nights. La casa, quel luogo così intimo e privato, apre le porte all’arte trasformandosi in galleria. È così che dagli anni 80, le case di Chelsea, SoHo e Bushwick sono divenute luoghi dell’espressione artistica newyorkese, alternativa al formalismo museale. Esempio italiano è il Private Flat, a Firenze, in cui appartamenti e studi si trasformano in gallerie d’arte, eludendo quella linea invisibile tra spazio pubblico e privato. Per la prima volta in Salento ed esattamente a Galatina, l’arte e l’esposizione convivono in un contesto diverso e innovativo, in un percorso che si snoda in una parte del palazzo nel cuore della città, coinvolgendo anche uno spazio comune come la strada. Arte e luogo privato, mettono in rilievo l’una l’importanza dell’altro, proprio come la luce attiva il processo che ci permette di vedere ciò che ci circonda, potendolo rielaborare, comprendere, capire, apprezzare.
Leitmotiv delle opere esposte è l’attenzione alla luce, intesa sia come elemento esterno sia interno alla composizione, ma comunque componente essenziale dell’elaborazione artistica.
La suggestiva location di Palazzo Mongiò delll’Elefante, oggi dimora privata dopo un recente restauro, accoglie questi sette artisti contemporanei, spaziando tra scultura , design e installazione.
Dall’installazione permanente e site specific, Iride, di Giovanni Lamorgese, il percorso espositivo proporrà una video performance interattiva di Ezia Mitolo, Ombra Malombra, il dialogo muto dell’empatia, per poi svelare l’opera unica di Francesca Carallo, Salvami, la leggerezza scultorea di Ferro Piuma di Francesco Granito, la profondità interiore presente nel lavoro di Rosemarie Sansonetti, Reliquia astrale, la tensione poetica insita nell’opera Menozero di Massimo Ruiu e il concettualismo di Raffaele Quida presente con il suo Bunker Alieno.
Luce si propone di creare uno stretto legame tra la città, l’arte e i singoli cittadini, superando la formalità dei confini istituzionali pur tuttavia mantenendo l’importanza degli stessi.
Fondamentale la collaborazione con ARTandARS Gallery e con tutti gli artisti. Con il patrocinio del Comune di Galatina.
La mostra termina il 22 agosto con la rinomata manifestazione Corti a Mezzanotte che, con la sua quinta edizione, anima il centro storico di Galatina. L’evento, organizzato dall’Agenzia Mood ed espressione dell’arte e della cultura della terra salentina, anima la serata con canti, eventi culturali, estemporanee, enogastronomia tipica consentendo al visitatore di conoscere e rivivere le sensazioni di un tempo grazie all’inconfondibile scenario di vicoli e corti di uno dei centri antichi più belli del Salento, con visite guidate che partono dagli uffici di promozione turistica “IAT”.Una particolare attenzione è riservata all’intrattenimento con diversi artisti che presentano repertori che spaziano dalla musica popolare fino al jazz. Numerose estemporanee dedicate alla pietra leccese, cartapesta e terracotta, speciali degustazioni di vini accompagnati da tutti i sapori tipici della nostra terra insieme alle prelibatezze dolciarie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ezia mitolo ·
raffaele quida ·
massimo ruiu ·
giovanni lamorgese ·
rosemarie sansonetti ·
francesca carallo ·
francesco granito ·
palazzo mongi dell elefante della torre
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni