Max Hamlet Sauvage. Le Metamorfosi

Max Hamlet Sauvage. Le Metamorfosi
Dal 27 Marzo 2015 al 26 Aprile 2015
Galatina | Lecce
Luogo: Palazzo Baldi
Indirizzo: corte Baldi 2
Orari: tutti i giorni 18-21; sabato e domenica anche 10-13
Curatori: Giorgio Cassizzi
Enti promotori:
- Hotel Palazzo Baldi e BPP
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 083 6568345
E-Mail info: info@hotelpalazzobaldi.it
Sito ufficiale: http://www.hotelpalazzobaldi.it/it/eventi/mostra-max-hamlet-sauvage-166.html
In prima assoluta il Sauvage esporrà, a Galatina presso la sala Martinez Hotel Palazzo Baldi, il suo ciclo di opere anni ’70 denominato “Le Metamorfosi”. La mostra, con ingresso gratuito, resterà aperta tutti i giorni dal 27 Marzo al 6 Aprile p.v. e nei 3 weekend successivi 11-12 Aprile, 18-19 Aprile e 25-26 Aprile. Le opere del Sauvage sono state esposte negli ultimi 40 anni in oltre 80 esposizioni nazionali ed internazionali tra cui Londra, Parigi, Praga, New York, Tolone, Milano, Roma, Ferrara, Verona, Bologna, ecc… Le Sue opere sono frutto di un pensiero utopico legato al surrealismo ed alla metafisica, nonché frutto di anni di ricerca, collaborazioni ed esperienze maturate con i più quotati artisti e critici d’arte internazionali del calibro del pittore spagnolo Dalì, il francese critico d’arte nonché fondatore del Nouveau Realisme Pierrè Restany, l’italo-egiziano critico e storico d’arte Arturo Schwarz, lo scrittore italiano Mario De Micheli, il critico d’arte italiano Roberto Senesi, lo scultore giapponese Yoshin Ogata, il maestro tedesco pittore e scultore Max Ernst, il pittore francese Andrè Verdet, i pittori e critici d’arte Gillo Dorfles e Valerio Adami, il francese scrittore e critico d’arte Jean Clair, il manifesto americano ed internazionale della pop-art Andy Warhol, il critico d’arte italiano Vittorio Sgarbi e tantissime altri rappresentanti dell’arte che hanno influenzato la crescita artistica del Sauvage.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo