Percorsi visivi e letterari - Dieci Anni di calore e colore

Percorsi visivi e letterari - Dieci Anni di calore e colore
Dal 24 Marzo 2016 al 31 Dicembre 2016
Gallipoli | Lecce
Luogo: La Casa degli Artisti
Indirizzo: via Lepanto 1
Orari: 10-13 / 16-20
Curatori: Giorgio De Cesario,Maria Cristina Maritati
Enti promotori:
- La Casa degli Artisti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0833 261865
E-Mail info: giorgiodecesario@alice.it
Sito ufficiale: http://www.lacasadegliartisti.it
Un'esplorazione fra i piccoli tesori raccolti e gelosamente conservati in questi 10 anni di presenza attiva nel panorama culturale pugliese e nazionale. Un itinerario emozionale fra donazioni e attestati di affetto, collezionati negli anni e con cura custoditi, che ora vengono esibiti al pubblico per la gioia di condividere momenti di entusiasmo e passione.
E' questo il significato della nuova mostra che animerà gli spazi espositivi della Casa degli artisti di Gallipoli a partire dal 24 marzo prossimo sino alla fine dell'anno. Si tratta quindi della celebrazione del primo decennio di attività di questo fantasmagorico contenitore d'arte e di ospitalità, ormai famoso a livello internazionale non solo per la singolare struttura architettonica, ideata dall'artista Giorgio De Cesario che qui espone in permanenza le sue opere, ma anche per la molteplicità delle iniziative culturali proposte dai proprietari, lo stesso Giorgio De Cesario e Maria Cristina Maritati, che sempre hanno offerto gratuitamente la propria residenza come location espositiva per varie espressioni d'arte.
Numerosi quotidiani, giornali e riviste specializzate del mondo dell'arte e del turismo hanno testimoniato con articoli lusinghieri questo loro continuo impegno. Per l'occasione saranno messe in mostra tutte le opere donate alla Casa, tra le quali, ad esempio, i dipinti minimal di Salvatore Pepe, le realizzazioni surrealiste di Max Hamlet Sauvage, alcune tele di Eugenio Giustizieri, Patrizia Chiriacò e Giuseppe Cascella.
Si potranno ammirare i numerosi cimeli che impreziosiscono vari angoli di questa residenza e tra questi citiamo uno scritto inedito di Gabriele D'Annunzio, due litografie di Basilio Cascella, alcune foto fine '800, con ritocchi di colore dati a mano, e tante altre piccole rarità dall'inestimabile valore affettivo. Completeranno questo excursus celebrativo i vari volumi qui presentati nel corso degli anni e fra questi ricordiamo le opere storiche di Federico Natali, le poesie di Beppe Costa e Amanda Gesualdi, i ritratti biografici di Augusto
Benemeglio,i racconti di Nadia Marra, gli innovativi graphic novels di Ilaria Ferramosca e numerosi testi della casa editrice Akkuaria rappresentata da Vera Ambra.
Concludendo, ecco di seguito, e in ordine rigorosamente alfabetico, i nomi dei pittori, degli scultori e degli scrittori partecipanti alla collettiva: Ago, Elisa Albano,Sebastiano Altomare, Vera Ambra, Augusto Ambrosone, Enzo Angiuoni, Antarm (Armida Mele), Salvatore Barbagallo, Augusto Benemeglio, Ivano Bersini, Romina Berto, Pino Bosco, Alba F. Bove, Davide Caputo, Luigi C. Carriero, Basilio Cascella, Giuseppe Cascella, M. Concetta Cataldo, Giovanna Cataliotti,Patrizia Chiriacò, Rita Colopi, Pino Conestabile, Letterio Consiglio, Stefania Convalle, Danny H. Cortese, Beppe Costa, Gianni D'Amico, Angelo De Boni, Giorgio De Cesario, Gianmarco De Francisco, Mario D'Imperio, Andrea Donaera, Menna Elfyn, Anna Falcone, Vittoria Fedele, Ilaria Ferramosca, Bice Ferraresi, Salvatore Gaglio, Amanda Gesualdi, Annalaura Giannelli, Eugenio Giustizieri, Beatrice Gradossa, Raffaele Iannone, Lorenzo Lenzi, Gigi Leone, Giuseppe Lucca, Mariangela Mancini, Anna L. Marcinò, Marco Marino, Nadia Marra, Federico Natali, Salvatore Pepe, Roberto Perrone, Domenico Pinto, Antonio Presicce, Caradog Prichard, Max H. Sauvage, Valerie Scaletta, Gino Schirosi, Giovanni Scillo, Paolo Tortorici.
Inaugurazione il 24 marzo ore 18.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
augusto ambrosone ·
la casa degli artisti ·
ago ·
elisa albano ·
sebastiano altomare ·
vera ambra ·
enzo angiuoni ·
antarm armida mele ·
salvatore barbagallo ·
augusto benemeglio ·
ivano bersini ·
romina berto ·
pino bosco ·
alba f bove ·
davide caputo ·
luigi c carriero ·
basilio cascella ·
giuseppe cascella ·
m concetta cataldo
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo