Raffaele Quida. Camere di registrazione

Raffaele Quida, Frame 15m12s 2019, 50x70 cm, stampa e fogli acetati su incisione
Dal 24 Maggio 2019 al 30 Giugno 2019
Maglie | Lecce
Luogo: Fondazione per l’arte e le neuroscienze
Indirizzo: via Thaon de Revel 25
Orari: dalle 19:00 alle 24:00 Dal 3 al 30 giugno su appuntamento, chiamando al numero 339 6145183 Orario conferenze: dal 24 maggio al 2 giugno alle ore 20:00
Curatori: Carmelo Cipriani
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.fansinaptico.com
Inaugura il 24 maggio 2019 la personale di Raffaele Quida Camere di registrazione, a cura di Carmelo Cipriani, la data di chiusura è stata prorogata al 30 giugno. La mostra è organizzata dalla fondazione per l’arte e le neuroscienze di Maglie (LE) ed è corredata da una serie di conferenze sul tema “Percezione e bellezza” a cura del Dott. Francesco Sticchi.
La personale di Raffaele Quida (Gallipoli LE, 1968) Camere di registrazione è una mostra focalizzata sulla percezione da un punto di vista neurologico. Le opere esposte alla Fondazione per l’arte e le neuroscienze - dal 24 maggio al 30 giugno 2019, con orario 19:00-24:00 - innescano una partecipazione attiva da parte dello spettatore. La Fondazione promuove esposizioni in grado di stimolare funzioni del cervello umano che favoriscono punti di vista insoliti. Lo scopo della mostra è supportato da un ciclo di conferenze sul tema “Percezione e bellezza”, tenute dal presidente della Fondazione Dott. Francesco Sticchi e che avranno luogo dal 24 maggio al 2 giugno, tutte le sere alle ore 20:00.
La ricerca artistica di Quida è incentrata sulla percezione della realtà. Attraverso le sue opere, il fruitore è invitato, talvolta costretto, a spostare l’approccio conoscitivo abituale verso direzioni insolite. Servendosi di parametri minimali quali spazio, tempo e forma, Quida innesca un meccanismo mentale straniante che costringe a nuove conclusioni.
La Fondazione per l’arte e le neuroscienze promuove l’avvicinamento del pubblico alle neuroscienze cognitive attraverso l’arte contemporanea. Secondo il Dott. Sticchi, infatti, è possibile veicolare i processi conoscitivi della mente umana attraverso un approccio estetico stimolante. Il cervello, come spiegato dal tema delle conferenze, è spronato dall’arte e dall’estetica e le opere possono divenire canali molto potenti per aprire la mente verso approcci inediti di lettura del reale. Solitamente la conoscenza umana dell’ambiente segue meccanismi che ricercano sempre quanto già appreso in precedenza, per poter ricreare una percezione di “sicurezza”. L’impatto straniante delle opere dell’artista divengono l’innesco per rimuovere la “confort zone” nella quale per istinto si tende a trattenersi. Quida realizza questo passaggio invitando il fruitore a riflettere su quei parametri essenziali della misurazione della realtà come il tempo, lo spazio e la forma. Attraverso l’arte quindi sono favoriti meccanismi che aiutano l’acquisizione di nuove norme in grado di rompere il conformismo.
In occasione della mostra sarà realizzato un catalogo con testo critico di Carmelo Cipriani, edito da Edizioni Esperidi e verrà distribuito un opuscolo divulgativo sul tema delle conferenze “Percezione e bellezza” a cura del Dott. Francesco Sticchi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo