Salento art Summer

Lello Masucci, Sono scomparso alla mia vita, olio e collage su tela, cm. 40x40
Dal 02 Agosto 2018 al 31 Agosto 2018
Lecce
Luogo: Fondazione Palmieri
Indirizzo: vicolo dei Sotterranei
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 348 6003820
E-Mail info: info@ai-ca.com
Sito ufficiale: http://www.ai-ca.com/
Le gallerie Aica – Andrea Ingenito Contemporary art sono liete di annunciare una nuova interessante collettiva che si terrà nel suggestivo contesto del centro storico di Lecce, nell’antica Chiesa di San Sebastiano, ad oggi sede della Fondazione Palmieri Onlus. Dopo la parentesi caprese, durata ben tre anni, Andrea Ingenito decide di cambiare strategia e di realizzare le sue attività espositive estive attraverso mostre itineranti.
Quest’anno la scelta è caduta su due location diversissime tra loro seppur unite dal forte richiamo turistico e dalla ricchezza paesaggistica. La prima è l’elegantissima penisola sorrentina famosa in tutto il mondo e dalla bellezza senza tempo, qui AICA collaborerà con l’Associazione culturale Syart di Sorrento attiva nella promozione dell’arte contemporanea nelle sue molteplici sfaccettature; la seconda sede invece è la frizzante e dinamica Lecce, per la quale la Fondazione Palmieri da anni è impegnata nelle attività di tutela e valorizzazione.
La mostra volutamente gioca sul contrasto tra antico e moderno: la possibilità di poter accostare le iconiche immagini pop di Warhol alle cinquecentesche mura della Chiesa non ha scoraggiato il curatore, bensì ne ha scatenato la creatività creando un allestimento dove il confronto stilistico tra generi e scuole non termina mai, dando vita ad un dialogo aperto tra grandi nomi dell’arte contemporanea, artisti meno noti al grande pubblico e giovani emergenti. Saranno inoltre presentate sia opere uniche che multiple così da abbracciare una variegata rosa di collezionisti.
Oltre al già citato Warhol, saranno presenti gli americani Robert Indiana, Keith Haring e Yale Epstein, l’egiziano Fathi Hassan e le esclusive sculture di Renato Barisani e Giosetta Fioroni; inoltre ci sarà spazio per la fotografia di Vittorio Campana e Barbara Nati, gli sperimentalismi tecnici di Marco Abbamondi e Salvatore Manzi, e molti altri artisti che con tempi e modalità differenti partecipano alle varie iniziative promosse dalle Gallerie.
Inaugurazione: 2 August h. 19
La mostra si può visitare dal lunedì alla domenica dalle 18.30-23.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giosetta fioroni ·
andy warhol ·
keith haring ·
fathi hassan ·
renato barisani ·
fondazione palmieri ·
robert indiana ·
salvatore manzi ·
yale epstein ·
barbara nati ·
marco abbamondi ·
vittorio campana
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo