Syncronicart-3




Gianluca Russo "Twins 40E" (2016) acrilico su tela
Dal 13 Luglio 2016 al 28 Agosto 2016
Martano | Lecce
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: via Calimera
Orari: tutti i giorni (lunedì escluso) ore 10-13 / 19-22
Curatori: Raffaele Gemma
Enti promotori:
- Associazione Culturale "Progetto-Artec"
- Comune di Martano (Ass.alla Cultura)
- Regione Puglia(Ass.al Mediterraneo-Cultura-Turismo)
- Provincia di Lecce
- Città di Lecce
- Fondazione" F.Capece"-Maglie
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 338 3495574
E-Mail info: progetto.artec@yahoo.it
Terza edizione della biennale d'arte contemporanea che aprirà i battenti mercoledì 13 luglio 2016 presso il Palazzo Ducale di Martano (LE). La mostra, a cura di Raffaele Gemma, è organizzata dall'Associazione Culturale no-profit "Progetto-Artec", in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Martano e con il patrocinio della Regione Puglia -Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo.
Sono quattordici gli artisti coinvolti, le cui opere sono state selezionate dal curatore in base alla loro valenza ed al loro significato intrinseco che travalica i confini del tempo.
Opere del passato, create in un passato anche remoto ed in un altro contesto storico-culturale convivono con opere a volte realizzate espressamente per l'occasione, dimostrando che l'attualità non è un fatto di natura temporale ma di linguaggio.
Dagli artisti martanesi Andrea De Simeis e Antonio Luceri, il primo maestro cartaio e incisore, già premiato in diverse occasioni nella Biennale internazionale d'incisione di Acqui Terme (AL), il secondo esperto protagonista della tecnica del decollage, ma non solo, si passa al neretino Gianluca Russo, moderno e versatile nell'uso della tecnologia digitale e nella fotografia, che alcune volte vanno ad integrare la pittura classicamente intesa.
Presenze milanesi sono quelle di Annalisa Fulvi e di Armando Marrocco, la prima giovane espressione dell'arte italiana, che sta ricevendo importanti riconoscimenti in rassegne rinomate, il secondo navigatore conosciuto dell'oceano delle avanguardie almeno dell'ultimo cinquantennio.
Galatinesi sono Maria Luce Musca, pittrice che ci sorprende con i suoi a volte bruschi passaggi tra espressionismo e iperrealismo, lo scultore Antonio Giaccari, legato al mondo classico ed al fascino arcaico, che riattualizza in chiave moderna grazie all'utilizzo della pietra leccese ma anche del legno, come in questo caso. Sempre galatinesi Stefano Garrisi, scultore della pietra leccese, piegata a significati profondi anche quando venga esaltato il fascino estetico, e Marcello Toma, vissuto per molto tempo a Roma, coerente e riconoscibile nella sua tecnica e nella sua tematica legata alla meccanica dell'uomo, sicuramente rivissuta metaforicamente.
Al fascino dell'arte etnica è soggetto Luigi Fulvi, bresciano d'adozione, che usa allo scopo la pietra arenaria salentina per i suoi idoli di pietra, mentre il metropolista catanese Antonio Sciacca, già caro a Vittorio Sgarbi, fa riflettere sui contrasti tra venalità ed essenzialità. Al futuro avveniristico del progresso si rifanno in maniera diversa il torinese Pierluigi Pusole, grande espressione della nuova giovane figurazione italiana sin dagli anni novanta, e la magliese Teresa Vella, che gioca con i riflessi ffotocromatici di vetro di Murano e plexiglas, entrambi riciclabili e come tali attinenti provocatoriamente al suo discorso.
Infine l'artista di Sogliano Cavour Lorenzo Polimeno, utilizza leds e polistirolo per il suo messaggio di pace affidato ad un animale simbolo della mansuetudine. Quest'ultimo, assieme a Maria Luce Musca e Annalisa Fulvi, è reduce dalla mostra storica di palazzo Granafei, a Brindisi, sul movimento del Marginalismo, sostenuto dai critici Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo ducale ·
pierluigi pusole ·
annalisa fulvi ·
lorenzo polimeno ·
antonio sciacca ·
armando marrocco ·
maria luce musca ·
andrea de simeis ·
luigi fulvi ·
stefano garrisi ·
antonio giaccari ·
antonio luceri ·
gianluca russo ·
marcello toma ·
teresa vella
COMMENTI

-
Dal 14 maggio 2025 al 05 ottobre 2025 Venezia | Museo Fortuny
Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia
-
Dal 12 maggio 2025 al 23 novembre 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 15 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 maggio 2025 al 15 settembre 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty