Gaetano Orazio. Segni e umori: Brianza
© Gaetano Orazio
Dal 12 September 2015 al 11 October 2015
Monticello Brianza | Lecco
Luogo: Villa Greppi
Indirizzo: via Monte Grappa 21
Orari: sabato e domenica 14.30-18
Telefono per informazioni: +39 328 0314389
E-Mail info: brigcoop@brig.it
Sito ufficiale: http://www.villagreppi.it/
Venti dipinti e una serie di disegni per raccontare una visione personalissima della Brianza. In occasione della mostra-evento Ritorno in Brianza.Scene dal teatro di villeggiatura dei Greppi nell’Ottocento, allestita per la prima volta all’interno di Villa Greppi, le sale della residenza brianzola accolgono anche una seconda imperdibile esposizione: un percorso che raccoglie opere, alcune inedite, di uno dei più importanti artisti della Brianza. Si tratta di Gaetano Orazio, pittore nato ad Angri (Salerno) e che proprio qui, tra le colline e i corsi d’acqua brianzoli, ha scelto di risiedere e dipingere.
In programma dal 12 settembre all’11 ottobre 2015, la mostra Segni e umori: Brianza è parte del più ampio progetto Vivere Villa Greppi, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi per la valorizzazione, la diffusione e la fruizione del patrimonio storico artistico di Villa Greppi e ideato da BRIG – cultura e territorio, e sarà inaugurata sabato 12 settembre alle 17, quando prenderà il via una speciale performance artistica dal titolo Scene da un Salone di Bellezza. Un happening, quest’ultimo, che avrà per protagonisti lo stesso Orazio e gli artisti Moreno Pirovano di Zampediverse, Simone Pirovano e Luigi Battistoni e che non mancherà di coinvolgere in prima persona i visitatori presenti.
Venti, come anticipato, i dipinti che saranno accolti all’interno della storica dimora dei Greppi, cui si affiancheranno disegni realizzati appositamente per l’occasione. Tema ricorrente dell’intera mostra la Brianza e, in particolare, la natura e l’acqua: proprio come fece nell’Ottocento Alessandro Greppi, i cui taccuini e disegni sono protagonisti del grande allestimento dedicato alla villeggiatura e visitabile sempre sino all’11 ottobre, per le sue opere anche Orazio prende spunto dal territorio brianzolo. Un territorio che non viene espressamente identificato «ma da cui – spiega lo stesso artista – tutta la mia poetica nasce. In mostra ci saranno, infatti, sia paesaggi veri e propri che rielaborazioni pittoriche, spesso a partire dal tema dell’acqua. Torrenti, laghi, fiumi come l’Adda o il Lambro sono per me, infatti, fonte continua di ispirazione».
Curiosa, in questo senso, l’affinità esistente con Alessandro Greppi, nobile che amava raccontare tramite parole e disegni i suoi soggiorni in Brianza: «benché partendo da punti di vista diversi, lui aristocratico e io no, in un certo senso entrambi celebriamo questa terra come luogo di gioia, di domenica di festa, di villeggiatura. È come se dipingere, disegnare, significasse mandare una cartolina a qualcuno. In questo, certo, c’è una sintonia con il Greppi».
Dopo la performance delle 17, a partire dalle 19 ci sarà la possibilità cenare con piatti tipici brianzoli all’interno del parco della Villa.
La mostra è visitabile dal 12 settembre all’11 ottobre 2015, i sabati e le domeniche dalle 14.30 alle 18, ingressi solo con guida alle 14,30, 15,30 e 16,30. L’inaugurazione è fissata per sabato 12 settembre alle 17.
In programma dal 12 settembre all’11 ottobre 2015, la mostra Segni e umori: Brianza è parte del più ampio progetto Vivere Villa Greppi, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi per la valorizzazione, la diffusione e la fruizione del patrimonio storico artistico di Villa Greppi e ideato da BRIG – cultura e territorio, e sarà inaugurata sabato 12 settembre alle 17, quando prenderà il via una speciale performance artistica dal titolo Scene da un Salone di Bellezza. Un happening, quest’ultimo, che avrà per protagonisti lo stesso Orazio e gli artisti Moreno Pirovano di Zampediverse, Simone Pirovano e Luigi Battistoni e che non mancherà di coinvolgere in prima persona i visitatori presenti.
Venti, come anticipato, i dipinti che saranno accolti all’interno della storica dimora dei Greppi, cui si affiancheranno disegni realizzati appositamente per l’occasione. Tema ricorrente dell’intera mostra la Brianza e, in particolare, la natura e l’acqua: proprio come fece nell’Ottocento Alessandro Greppi, i cui taccuini e disegni sono protagonisti del grande allestimento dedicato alla villeggiatura e visitabile sempre sino all’11 ottobre, per le sue opere anche Orazio prende spunto dal territorio brianzolo. Un territorio che non viene espressamente identificato «ma da cui – spiega lo stesso artista – tutta la mia poetica nasce. In mostra ci saranno, infatti, sia paesaggi veri e propri che rielaborazioni pittoriche, spesso a partire dal tema dell’acqua. Torrenti, laghi, fiumi come l’Adda o il Lambro sono per me, infatti, fonte continua di ispirazione».
Curiosa, in questo senso, l’affinità esistente con Alessandro Greppi, nobile che amava raccontare tramite parole e disegni i suoi soggiorni in Brianza: «benché partendo da punti di vista diversi, lui aristocratico e io no, in un certo senso entrambi celebriamo questa terra come luogo di gioia, di domenica di festa, di villeggiatura. È come se dipingere, disegnare, significasse mandare una cartolina a qualcuno. In questo, certo, c’è una sintonia con il Greppi».
Dopo la performance delle 17, a partire dalle 19 ci sarà la possibilità cenare con piatti tipici brianzoli all’interno del parco della Villa.
La mostra è visitabile dal 12 settembre all’11 ottobre 2015, i sabati e le domeniche dalle 14.30 alle 18, ingressi solo con guida alle 14,30, 15,30 e 16,30. L’inaugurazione è fissata per sabato 12 settembre alle 17.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga