Angeli Festa Schifano. Anni '60 '70

Angeli Festa Schifano. Anni '60 '70, Galleria Granelli, Livorno
Dal 24 Maggio 2014 al 04 Luglio 2014
Livorno
Luogo: Galleria Granelli
Indirizzo: piazza Luigi Orlando
Orari: da lunedì a venerdi 9,30-12,30; sabato 9,30-12,30 / 16- 20 o su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 0586 752069
E-Mail info: info@galleriagranelli.it
Sito ufficiale: http://www.galleriagranelli.it/
“Schifano stava con i pittori Franco Angeli, Tano Festa, Lo Savio, che giravano tutti in zona, infatti poi si è chiamata la scuola di Piazza del Popolo….entravano stanchi , annoiati, con la puzza sotto il naso, vestiti di scuro...Li odiarono subito i pittori che c’erano già nella mia galleria…perché gli artisti sentono prima dei critici il valore di un altro” _Plinio De Martis.
Galleria Granelli, con la mostra “Angeli Festa Schifano. Anni ’60 ‘70” presenta 30 preziose opere uniche, tornando a rendere omaggio a tre personaggi autonomi nelle loro intuizioni e accomunati da un’unica energia rivoluzionaria: eclettici, sperimentatori indimenticabili del panorama artistico internazionale.
All’inizio degli anni ’60, Franco Angeli, Tano Festa e Mario Schifano sono tra gli esponenti di spicco della Pop Art italiana. "Roma era una capitale culturale ed è stata l’unica città in Europa che, dagli anni ’56 sino al ’65 circa, ha avuto contatti “seri” con l’America, ponendosi per il panorama artistico come città realmente internazionale" (Cesare Vivaldi). In questo clima favorevole, i nostri artisti esponevano presso la Galleria Tartaruga di De Martis, luogo che, nel mondo dell’arte, non si poteva fare a meno di frequentare: “Schifano stava con i pittori Franco Angeli, Tano Festa, Lo Savio, che giravano tutti in zona, infatti poi si è chiamata la scuola di Piazza del Popolo...entravano stanchi , annoiati, con la puzza sotto il naso, vestiti di scuro….Li odiarono subito i pittori che c’erano già nella mia galleria…perché gli artisti sentono prima dei critici il valore di un altro” (Plinio De Martis). Anche Ileana Sonnabend, famosa gallerista americana moglie di Leo Castelli, in visita a Roma è interessata al gruppo dei giovani artisti italiani (Scarpetta, Lo Savio, Festa, Kounellis, Pascali, Schifano, Angeli…); fondamentale nel 1962 fu l’invito alla Sydney Janis Gallery di New York per la mostra “New Realists” che comprendeva gran parte degli artisti della Pop art fra cui Mario Schifano,Tano Festa, Baj, Rotella, Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Oldemburg , Dine ed altri. Una evocazione storica di come era il clima nel periodo in cui Festa , Angeli e Schifano iniziarono il percorso che li ha portati poi ad essere fra i più importanti artisti italiani, nel mondo.
Galleria Granelli, con la mostra “Angeli Festa Schifano. Anni ’60 ‘70” presenta 30 preziose opere uniche, tornando a rendere omaggio a tre personaggi autonomi nelle loro intuizioni e accomunati da un’unica energia rivoluzionaria: eclettici, sperimentatori indimenticabili del panorama artistico internazionale.
All’inizio degli anni ’60, Franco Angeli, Tano Festa e Mario Schifano sono tra gli esponenti di spicco della Pop Art italiana. "Roma era una capitale culturale ed è stata l’unica città in Europa che, dagli anni ’56 sino al ’65 circa, ha avuto contatti “seri” con l’America, ponendosi per il panorama artistico come città realmente internazionale" (Cesare Vivaldi). In questo clima favorevole, i nostri artisti esponevano presso la Galleria Tartaruga di De Martis, luogo che, nel mondo dell’arte, non si poteva fare a meno di frequentare: “Schifano stava con i pittori Franco Angeli, Tano Festa, Lo Savio, che giravano tutti in zona, infatti poi si è chiamata la scuola di Piazza del Popolo...entravano stanchi , annoiati, con la puzza sotto il naso, vestiti di scuro….Li odiarono subito i pittori che c’erano già nella mia galleria…perché gli artisti sentono prima dei critici il valore di un altro” (Plinio De Martis). Anche Ileana Sonnabend, famosa gallerista americana moglie di Leo Castelli, in visita a Roma è interessata al gruppo dei giovani artisti italiani (Scarpetta, Lo Savio, Festa, Kounellis, Pascali, Schifano, Angeli…); fondamentale nel 1962 fu l’invito alla Sydney Janis Gallery di New York per la mostra “New Realists” che comprendeva gran parte degli artisti della Pop art fra cui Mario Schifano,Tano Festa, Baj, Rotella, Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Oldemburg , Dine ed altri. Una evocazione storica di come era il clima nel periodo in cui Festa , Angeli e Schifano iniziarono il percorso che li ha portati poi ad essere fra i più importanti artisti italiani, nel mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo