Osservare il lavoro. Alcuni esempi dalle raccolte del Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno

© Wikimedia Commons | Museo Civico "Giovanni Fattori", Livorno
Dal 01 Maggio 2020 al 01 Maggio 2020
Livorno
Luogo: Profilo Facebook del Museo Civico "Giovanni Fattori"
Indirizzo: online
Orari: ore 16
Venerdì 1 maggio, alle ore 16.00 in occasione della Festa del Lavoro, sarà trasmesso sulla pagina Facebook del Museo Civico “Giovanni Fattori”- Comune di Livorno, una videoconferenza di Michele Pierleoni, gallerista e consulente artistico per la sede della Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci, dal titolo:"Osservare il lavoro. Alcuni esempi dalle raccolte del Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno" .
L’intervento verterà appunto sul tema del lavoro, un soggetto ampiamente trattato dai pittori livornesi. L'attenzione ricadrà in particolar modo sulla figura del pittore Mario Puccini e sulla felice, seppur breve, stagione del Caffè Bardi, ritrovo di un nutrito gruppo di artisti e intellettuali.
E' il primo appuntamento nell’ambito delle iniziative “ParlArti”, con cui il Comune di Livorno, in collaborazione con le cooperative Agave, Itinera e Coop Culture, intendere promuovere una serie di video-conferenze a cadenza periodica, dove docenti universitari, storici dell'arte ed esperti, affronteranno varie tematiche sull'arte del nostro territorio e sulla storia delle nostre collezioni.
"ParlArti” è una delle iniziative con cui il Comune di Livorno ha teso riaprire in maniera virtuale i propri musei, e intende avvicinarsi alle persone parlando loro di arte e cultura, in un momento storico in cui siamo stati costretti a cambiare i nostri ritmi e stili di vita, rendendoci impossibile il contatto diretto con l'arte nei musei, ma anche con il prossimo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo