Osvaldo Peruzzi. Splendore Geometrico Futurista
Dal 25 Ottobre 2024 al 23 Febbraio 2025
Livorno
Luogo: Fondazione Livorno
Indirizzo: Piazza Grande 23
Orari: Visite dal lunedì al venerdì su appuntamento
Curatori: Massimo Duranti e Andrea Baffoni
Telefono per informazioni: +39 0586 826111
E-Mail info: info@fondazionelivorno.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionelivorno.it
Nell’anno del ventesimo anniversario della scomparsa di Osvaldo Peruzzi, Fondazione Livorno ospita nei propri spazi espositivi la mostra Splendore Geometrico Futurista, a cura di Massimo Duranti e Andrea Baffoni.
La mostra, visitabile dal 25 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025, si pone in continuità con il percorso allestito nel 2023 alla Galleria d’Arte Moderna di Roma e comprende circa 100 opere tra dipinti, disegni, carteggi e documenti.
Con questa esposizione, si vuole dedicare spazio anche alla produzione artistica post-futurista di Peruzzi, quella dell’esaltazione geometrica della scena urbana e marittima di Livorno, ritratta con colori vibranti e forme nette. Le opere, con l’acceso cromatismo e le precise scansioni geometriche, costituiscono un importante tassello del percorso espositivo permanente di Fondazione Livorno e rivelano la convinta adesione del pittore al Movimento Futurista: dagli esordi aeropittorici di Aeropittura e Ideale cosmico (entrambi del 1937) all’atmosfera cupa e ombrosa delle opere realizzate durante la prigionia a Weingarten Camp, dall’esplorazione dei lidi marittimi alla ricca produzione grafica di serigrafie e litografie dedicate a pali marinari, paesaggi di Livorno e scattanti Ferrari.
Osvaldo Peruzzi nasce a Milano nel 1907, ma già l’anno successivo si trasferisce a Livorno, dove trascorre la giovinezza e consegue il diploma presso l’Istituto Tecnico Industriale. Successivamente torna nel capoluogo lombardo per frequentare il Politecnico, laureandosi in Ingegneria nel 1932. Proprio in quegli anni, intreccia una fitta corrispondenza col collega Armando Silvestri, disegnando una serie di cartoline postali che costituiscono gli esordi artistici del futurista livornese, e conosce Filippo Tommaso Marinetti, Enrico Prampolini e Bruno Munari, dei quali sposa l’ideologia artistica. Così Peruzzi aderisce al Futurismo e nel 1932 inaugura la sua prima mostra personale nella sala del Bar Taveggia esponendo tredici pastelli ispirati al cinema americano e alla musica jazz.
Intellettualmente e artisticamente impegnato con il Movimento Marinettiano,il pittoresi dimostrada subitoartista curioso e instancabile, tanto che tra gli anni Trenta e Quaranta partecipa a tutte le mostre, sia in Italia che all’estero. L’Aeropittura si manifesta nel suo linguaggio e nella sua poetica con temi originali rispetto ai canoni marinettiani: si ispira a Fillìa – pseudonimo del poeta e pittore Luigi Colombo – e Enrico Prampolini, ma è anche affascinato dalla poetica del paesaggio di Gerardo Dottori e dall’idealismo cosmico prampoliniano, evidente soprattutto nel repertorio livornese. È nel 1941 che l’artista dichiara i fondamenti della sua poetica:
"...colore + splendore geometrico + simultaneità + compenetrazione
= plastica della essenza individuale"
Quello di Osvaldo Peruzzi, è un Futurismo fondato sulla giustapposizione di colori brillanti e di geometrie compatte, un vero e proprio “splendore geometrico” che, attraverso la rappresentazione simultanea di più azioni, supera la fissità della tela stessa.
Se a Milano l’artista apprende e assimila la lezione futurista, è a Livorno che, portando avanti anche l’intensa attività della vetreria di famiglia, si dispiega il suo percorso artistico. Sono molte le tele con cui Peruzzi omaggia la città labronica, ritraendone luoghi e simboli identitari e significativi come i Bagni Pancaldi, la Baracchina Rossa, la Madonna di Montenero… Opere che testimoniano un legame tenero e profondo, senza mai perdere la peculiare impressione dinamica, con tutte le suggestioni suscitate dal “volo”, dalla musica e dal cinema.
La mostra è stata realizzata grazie alla preziosa collaborazione degli eredi dell’artista, custodi di alcune fra le opere più significative, del Comune di Livorno, Fondazione Primo Conti di Fiesole, Archivio di Stato di Milano, Associazione culturale Archivi Dottori, Galleria d’Arte Moderna di Roma e dell’Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma. La mostra è inoltre corredata da un catalogo edito da Gangemi Editore che illustra opere, testi critici e apparati bio-bibliografici.
Weekend di apertura della mostra con visite guidate a ingresso gratuito
dalle ore 15.30 alle ore 19.30
26-27 ottobre 2024
9-10 novembre 2024
23-24 novembre 2024
7-8 dicembre 2024
21-22 dicembre 2024
11-12 gennaio 2025
25-26 gennaio 2025
8-9 febbraio 2025
22-23 febbraio 2025
La mostra, visitabile dal 25 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025, si pone in continuità con il percorso allestito nel 2023 alla Galleria d’Arte Moderna di Roma e comprende circa 100 opere tra dipinti, disegni, carteggi e documenti.
Con questa esposizione, si vuole dedicare spazio anche alla produzione artistica post-futurista di Peruzzi, quella dell’esaltazione geometrica della scena urbana e marittima di Livorno, ritratta con colori vibranti e forme nette. Le opere, con l’acceso cromatismo e le precise scansioni geometriche, costituiscono un importante tassello del percorso espositivo permanente di Fondazione Livorno e rivelano la convinta adesione del pittore al Movimento Futurista: dagli esordi aeropittorici di Aeropittura e Ideale cosmico (entrambi del 1937) all’atmosfera cupa e ombrosa delle opere realizzate durante la prigionia a Weingarten Camp, dall’esplorazione dei lidi marittimi alla ricca produzione grafica di serigrafie e litografie dedicate a pali marinari, paesaggi di Livorno e scattanti Ferrari.
Osvaldo Peruzzi nasce a Milano nel 1907, ma già l’anno successivo si trasferisce a Livorno, dove trascorre la giovinezza e consegue il diploma presso l’Istituto Tecnico Industriale. Successivamente torna nel capoluogo lombardo per frequentare il Politecnico, laureandosi in Ingegneria nel 1932. Proprio in quegli anni, intreccia una fitta corrispondenza col collega Armando Silvestri, disegnando una serie di cartoline postali che costituiscono gli esordi artistici del futurista livornese, e conosce Filippo Tommaso Marinetti, Enrico Prampolini e Bruno Munari, dei quali sposa l’ideologia artistica. Così Peruzzi aderisce al Futurismo e nel 1932 inaugura la sua prima mostra personale nella sala del Bar Taveggia esponendo tredici pastelli ispirati al cinema americano e alla musica jazz.
Intellettualmente e artisticamente impegnato con il Movimento Marinettiano,il pittoresi dimostrada subitoartista curioso e instancabile, tanto che tra gli anni Trenta e Quaranta partecipa a tutte le mostre, sia in Italia che all’estero. L’Aeropittura si manifesta nel suo linguaggio e nella sua poetica con temi originali rispetto ai canoni marinettiani: si ispira a Fillìa – pseudonimo del poeta e pittore Luigi Colombo – e Enrico Prampolini, ma è anche affascinato dalla poetica del paesaggio di Gerardo Dottori e dall’idealismo cosmico prampoliniano, evidente soprattutto nel repertorio livornese. È nel 1941 che l’artista dichiara i fondamenti della sua poetica:
"...colore + splendore geometrico + simultaneità + compenetrazione
= plastica della essenza individuale"
Quello di Osvaldo Peruzzi, è un Futurismo fondato sulla giustapposizione di colori brillanti e di geometrie compatte, un vero e proprio “splendore geometrico” che, attraverso la rappresentazione simultanea di più azioni, supera la fissità della tela stessa.
Se a Milano l’artista apprende e assimila la lezione futurista, è a Livorno che, portando avanti anche l’intensa attività della vetreria di famiglia, si dispiega il suo percorso artistico. Sono molte le tele con cui Peruzzi omaggia la città labronica, ritraendone luoghi e simboli identitari e significativi come i Bagni Pancaldi, la Baracchina Rossa, la Madonna di Montenero… Opere che testimoniano un legame tenero e profondo, senza mai perdere la peculiare impressione dinamica, con tutte le suggestioni suscitate dal “volo”, dalla musica e dal cinema.
La mostra è stata realizzata grazie alla preziosa collaborazione degli eredi dell’artista, custodi di alcune fra le opere più significative, del Comune di Livorno, Fondazione Primo Conti di Fiesole, Archivio di Stato di Milano, Associazione culturale Archivi Dottori, Galleria d’Arte Moderna di Roma e dell’Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma. La mostra è inoltre corredata da un catalogo edito da Gangemi Editore che illustra opere, testi critici e apparati bio-bibliografici.
Weekend di apertura della mostra con visite guidate a ingresso gratuito
dalle ore 15.30 alle ore 19.30
26-27 ottobre 2024
9-10 novembre 2024
23-24 novembre 2024
7-8 dicembre 2024
21-22 dicembre 2024
11-12 gennaio 2025
25-26 gennaio 2025
8-9 febbraio 2025
22-23 febbraio 2025
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 19 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Roma | Galleria Borghese
Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione
-
Dal 16 novembre 2024 al 11 maggio 2025
Asti | Palazzo Mazzetti
Escher
-
Dal 16 novembre 2024 al 08 dicembre 2024
Venezia | Arsenale Nord
ARTE LAGUNA PRIZE. Mostra dei finalisti della 18ᵃ e 19ᵃ edizione
-
Dal 16 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito
-
Dal 16 novembre 2024 al 16 dicembre 2024
Bologna | Collezioni Comunali d'Arte Palazzo d'Accursio
Alex Trusty. Contemporary Museum Watching
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family