Plinio Nomellini. Nuovi studi per il 150° anno dalla nascita (1866-2016)
Plinio Nomellini. Nuovi studi per il 150° anno dalla nascita (1866-2016)
Dal 15 December 2016 al 15 December 2016
Livorno
Luogo: Museo Civico G.Fattori
Indirizzo: via San Jacopo In Acquaviva 63
Enti promotori:
- Amici dei Musei e Monumenti Livornesi
- Università di Pisa
- Comune di Livorno
Telefono per informazioni: +39 335 6928273
E-Mail info: info@amicideimuseilivornesi.org
Gli Amici dei Musei e Monumenti Livornesi, su proposta della Sezione Giovani, con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, in occasione del 150° anniversario della nascita del pittore Plinio Nomellini organizzano un'intera giornata di studi a lui dedicata, che si terrà il 15 dicembre nella Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno. Il convegno, con il quale si conclude il percorso di valorizzazione dell'artista iniziato mesi fa attraverso le visite alle opere di Nomellini conservate a Livorno, vedrà la partecipazione di svariati relatori che presenteranno contributi inediti sull’arte del maestro livornese, tra i quali alcuni professori dell’Università di Pisa, gli Archivi Nomellini, prestigiose istituzioni come i Musei di Pellizza di Volpedo, e infine anche giovani neolaureati e laureandi che hanno dedicato studi e tesi a Nomellini.
Cogliendo l'occasione della ricorrenza, l’intenzione è quella di celebrare uno dei più importanti artisti di Livorno e soprattutto concentrare l’attenzione su un personaggio molto importante per la storia dell’arte italiana, e fra i pittori più significativi nei primi due decenni del ‘900. Una personalità vulcanica e complessa, di cui rimane ancora molto da indagare e approfondire. Risulta particolarmente di buon auspicio per tale finalità che ricorra anche un'altra significativa data: i 50 anni dalla mostra dedicata a Nomellini, presentata da Carlo Ludovico Ragghianti che si tenne a Livorno e Firenze, e che riaccese le luci sulla sua arte.
Plinio Nomellini nasce a Livorno il 6 agosto 1866 e sebbene più volte nella vita si allontanò dalla città natale, vi rimase molto legato: coinvolto nelle vicende del Museo Civico fornì indicazioni per acquisti e per la sua intitolazione al maestro Giovanni Fattori, e inaugurò nel 1925 il monumento dedicato al maestro in Piazza della Repubblica; inoltre ricoprì il ruolo di Presidente del Gruppo Labronico dal 1928 fino alla morte nel 1943. L'importanza del pittore si estende a un panorama più ampio: con lo sguardo rivolto ai fondamentali sviluppi della pittura europea, riuscì a elaborare un linguaggio italiano in linea con i tempi. Ricordiamo ad esempio il contributo alla nascita e allo sviluppo del Divisionismo, che declinò in uno stile personale, i dipinti simbolisti o a carattere sociale, e i suoi contatti con la cultura artistica e letteraria a cavallo fra Ottocento e Novecento.
Con tali premesse il convegno “Plinio Nomellini - Nuovi Studi per il 150° anno dalla nascita” si propone di rinnovare l'interesse su questo straordinario artista, e mostrarne integralmente i molteplici e significativi aspetti della sua arte e della sua figura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga