Festival della Fotografia Etica 2015

© Ed Kashi
Dal 10 Ottobre 2015 al 25 Ottobre 2015
Lodi
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: piazza Broletto
Enti promotori:
- Città e Provincia di Lodi
- Lodi 2015 Living Expò
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7, gratuito under 12
E-Mail info: info@festivaldellafotografiaetica.it
Sito ufficiale: http://www.festivaldellafotografiaetica.it
La manifestazione, giunta alla sua VI edizione, nasce nel 2010 da un'idea del Gruppo Fotografico Progetto Immagine e intende approfondire contenuti di gran- de rilevanza etica attraverso un ricco programma di mostre di fotoreporter di livello internazionale e l’organizzazione di dibattiti, incontri, workshop, letture portfolio, videoproiezioni e numerosi altri eventi tesi a indagare la relazione che intercorre tra etica, comunicazione e fotografia.
Una manifestazione che si propone di promuovere la fotografia come strumento di conoscenza e approfondimento con modalità e declinazioni differenti e che, edizione dopo edizione, ha registrato un gradimento crescente e un flusso di visitatori in costante ascesa – i visitatori registrati sono passati da circa 3.000 nel 2010 a più di 7.000 nel 2014. Un festival unico nel suo genere che, in occasione della VI edizione, prevista nei tre weekend compresi tra il 10 e il 25 ottobre 2015, proporrà la formula di sempre, mettendo al centro del proprio indagare molti temi importanti, tra cui spiccano le problematiche legate all’alimentazione, al cibo e alla sua produzione. Sarà infatti la sfera nutrizionale la protagonista assoluta dell’edizione 2015 e, soprattutto, del percorso espositivo proposto dalla sezione Spazio Tematico: Il cibo che uccide, che quest’anno contemplerà quattro esposizioni, realizzate da altrettanti fotografi, finalizzate ad alzare il sipario su realtà, spesso drammatiche, che coinvolgono uomini e donne in tutto il mondo. Le mostre previste all’interno di questo Spazio faranno da contraltare alle tematiche proposte da Expo Milano 2015 e saranno: Under Cane: A Worker’s Epidemic di Ed Kashi, A Life Apart: The Toll of Obesity di Lisa Krantz, El costo humano de los agrotóxicos di Pablo Ernesto Piovano e Terra Vermelha di Nadia Shira Cohen e Pablo Siqueira.
Affiancheranno lo Spazio Tematico, lo Spazio Approfondimento con le esposizioni di Massimo Sestini e Jocelyn Bain Hogg, lo Spazio ONG, che accoglierà i lavori commissionati da una serie di ONG ad alcuni fotoreporter, sia già affermati sia emergenti, lo Spazio World.Report Award, riservato ai vincitori dell’ultima edizio- ne World. Report Award | Documenting Humanity, e la sezione espositiva intitolata Uno sguardo sul mondo. Faranno parte di quest’ultima una serie di mostre impor- tanti, come Tra terra e nuvole - cronache dalla Grecia di Francesco Anselmi, Black Days of Ukraine di Valery Melnikov e Where Love is Illegal di Robin Hammond.
Le mostre saranno allestite nelle sedi più prestigiose della città, mentre le serate e i dibattiti saranno presentati, come ormai consuetudine, presso il Teatro alle Vigne. In programma anche incontri, workshop e presentazioni di libri, di cui verranno presto fornite maggiori informazioni. Il Festival della Fotografia Etica è un evento organizzato dal Gruppo Fotografico Progetto Immagine con il contributo del Comune di Lodi e di Lodi 2015 - Living Expo. Patrocinata dalla Provincia di Lodi, la manifestazione gode del sostegno di numerosi sponsor e media partner, come Il Cittadino, FPmag, WU magazine, Al- traEconomia e Radio Lodi.
Il Festival rientra inoltre, per il secondo anno consecutivo, nel più am- pio progetto sostenuto dalla Fondazione Cariplo Lodi ruota della cultura (www.ruotadellacultura.it), la cui finalità è rendere la città di Lodi un luogo di cultu- ra permanente. L’iniziativa, nata dalla volontà di Laura Pietrantoni, è stata adottata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Lodi.
Una manifestazione che si propone di promuovere la fotografia come strumento di conoscenza e approfondimento con modalità e declinazioni differenti e che, edizione dopo edizione, ha registrato un gradimento crescente e un flusso di visitatori in costante ascesa – i visitatori registrati sono passati da circa 3.000 nel 2010 a più di 7.000 nel 2014. Un festival unico nel suo genere che, in occasione della VI edizione, prevista nei tre weekend compresi tra il 10 e il 25 ottobre 2015, proporrà la formula di sempre, mettendo al centro del proprio indagare molti temi importanti, tra cui spiccano le problematiche legate all’alimentazione, al cibo e alla sua produzione. Sarà infatti la sfera nutrizionale la protagonista assoluta dell’edizione 2015 e, soprattutto, del percorso espositivo proposto dalla sezione Spazio Tematico: Il cibo che uccide, che quest’anno contemplerà quattro esposizioni, realizzate da altrettanti fotografi, finalizzate ad alzare il sipario su realtà, spesso drammatiche, che coinvolgono uomini e donne in tutto il mondo. Le mostre previste all’interno di questo Spazio faranno da contraltare alle tematiche proposte da Expo Milano 2015 e saranno: Under Cane: A Worker’s Epidemic di Ed Kashi, A Life Apart: The Toll of Obesity di Lisa Krantz, El costo humano de los agrotóxicos di Pablo Ernesto Piovano e Terra Vermelha di Nadia Shira Cohen e Pablo Siqueira.
Affiancheranno lo Spazio Tematico, lo Spazio Approfondimento con le esposizioni di Massimo Sestini e Jocelyn Bain Hogg, lo Spazio ONG, che accoglierà i lavori commissionati da una serie di ONG ad alcuni fotoreporter, sia già affermati sia emergenti, lo Spazio World.Report Award, riservato ai vincitori dell’ultima edizio- ne World. Report Award | Documenting Humanity, e la sezione espositiva intitolata Uno sguardo sul mondo. Faranno parte di quest’ultima una serie di mostre impor- tanti, come Tra terra e nuvole - cronache dalla Grecia di Francesco Anselmi, Black Days of Ukraine di Valery Melnikov e Where Love is Illegal di Robin Hammond.
Le mostre saranno allestite nelle sedi più prestigiose della città, mentre le serate e i dibattiti saranno presentati, come ormai consuetudine, presso il Teatro alle Vigne. In programma anche incontri, workshop e presentazioni di libri, di cui verranno presto fornite maggiori informazioni. Il Festival della Fotografia Etica è un evento organizzato dal Gruppo Fotografico Progetto Immagine con il contributo del Comune di Lodi e di Lodi 2015 - Living Expo. Patrocinata dalla Provincia di Lodi, la manifestazione gode del sostegno di numerosi sponsor e media partner, come Il Cittadino, FPmag, WU magazine, Al- traEconomia e Radio Lodi.
Il Festival rientra inoltre, per il secondo anno consecutivo, nel più am- pio progetto sostenuto dalla Fondazione Cariplo Lodi ruota della cultura (www.ruotadellacultura.it), la cui finalità è rendere la città di Lodi un luogo di cultu- ra permanente. L’iniziativa, nata dalla volontà di Laura Pietrantoni, è stata adottata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Lodi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ed kashi ·
sedi varie ·
massimo sestini ·
lisa krantz ·
pablo ernesto piovano ·
nadia shira cohen ·
pablo siqueira ·
jocelyn bain hogg ·
francesco anselmi ·
valery melnikov ·
robin hammond
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970