SHAMSIA HASSANI: The Dreamer
Shamsia Hassani | Courtesy Dorothy Circus Gallery
Dal 1 May 2025 al 31 May 2025
Londra |
Luogo: Dorothy Circus Gallery London
Indirizzo: 35 Connaught Street W22AZ London
Orari: Lun - Sab 10.30 - 18.30 | Dom chiuso
Telefono per informazioni: +44 0 755 1929124
Questo maggio, la Dorothy Circus Gallery Londonè lieta di presentare una mostra personale di grande importanza di Shamsia Hassani, la prima artista donna di graffiti di origine afgana.
Conosciuta per le sue opere audaci, emotive e cariche di significato politico, Hassani porta in primo piano temi potenti e significativi come la resilienza, la trasformazione e l'emancipazione femminile.
Questa mostra segna un momento storico, poiché Hassani condivide le sue toccanti creazioni con il mondo, offrendo uno sguardo raro e vitale sulla vita e le lotte delle donne afghane in una società dominata dagli uomini.
L'arte di Shamsia Hassani è diventata una voce per tutti coloro che sono stati messi a tacere e per chi è stato emarginato. I suoi graffiti iconici ritraggono le donne afghane con forza, ambizione e una volontà innegabile di superare i vincoli sociali imposti loro. In un Paese in cui le voci delle donne sono state spesso soppresse, i suoi murales hanno portato un’ondata di colore e speranza, riaffermando il potere e la presenza delle donne nella società post-bellica dell'Afghanistan.
Negli ultimi dieci anni, l'arte di Hassani ha dato vita a un movimento culturale, instillando orgoglio nelle donne di tutto il Paese e anche all'estero. Attraverso il suo Festival di graffiti, le sue lezioni d'arte e le esposizioni internazionali, ha motivato le donne, in particolare in Afghanistan, ad esprimere la loro creatività e a sfidare le convenzioni sociali.
Nata nell'aprile del 1988, è la prima donna graffiti artist dell'Afghanistan. Attraverso le sue opere, Shamsia ritrae le donne afghane in una società dominata dagli uomini.
La sua arte dona alle donne afghane un volto diverso: un volto di potere, ambizione e determinazione a raggiungere i propri obiettivi. Il personaggio femminile presente nelle sue opere rappresenta un essere umano orgoglioso, forte e capace di portare cambiamenti positivi nella vita delle persone. Durante l'ultimo decennio del periodo post-bellico in Afghanistan, le opere di Shamsia hanno portato un'enorme ondata di colore e apprezzamento a tutte le donne del Paese.
Conosciuta per le sue opere audaci, emotive e cariche di significato politico, Hassani porta in primo piano temi potenti e significativi come la resilienza, la trasformazione e l'emancipazione femminile.
Questa mostra segna un momento storico, poiché Hassani condivide le sue toccanti creazioni con il mondo, offrendo uno sguardo raro e vitale sulla vita e le lotte delle donne afghane in una società dominata dagli uomini.
L'arte di Shamsia Hassani è diventata una voce per tutti coloro che sono stati messi a tacere e per chi è stato emarginato. I suoi graffiti iconici ritraggono le donne afghane con forza, ambizione e una volontà innegabile di superare i vincoli sociali imposti loro. In un Paese in cui le voci delle donne sono state spesso soppresse, i suoi murales hanno portato un’ondata di colore e speranza, riaffermando il potere e la presenza delle donne nella società post-bellica dell'Afghanistan.
Negli ultimi dieci anni, l'arte di Hassani ha dato vita a un movimento culturale, instillando orgoglio nelle donne di tutto il Paese e anche all'estero. Attraverso il suo Festival di graffiti, le sue lezioni d'arte e le esposizioni internazionali, ha motivato le donne, in particolare in Afghanistan, ad esprimere la loro creatività e a sfidare le convenzioni sociali.
Nata nell'aprile del 1988, è la prima donna graffiti artist dell'Afghanistan. Attraverso le sue opere, Shamsia ritrae le donne afghane in una società dominata dagli uomini.
La sua arte dona alle donne afghane un volto diverso: un volto di potere, ambizione e determinazione a raggiungere i propri obiettivi. Il personaggio femminile presente nelle sue opere rappresenta un essere umano orgoglioso, forte e capace di portare cambiamenti positivi nella vita delle persone. Durante l'ultimo decennio del periodo post-bellico in Afghanistan, le opere di Shamsia hanno portato un'enorme ondata di colore e apprezzamento a tutte le donne del Paese.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo