Andrea Boccalini. Corviale

Andrea Boccalini, Corviale
Dal 23 Novembre 2013 al 15 Dicembre 2013
Lucca
Luogo: Real Collegio
Indirizzo: piazza del Collegio
Orari: da lunedì a venerdi 15-19.30; da sabato a domenica 10-19.30
Enti promotori:
- Città di Lucca
- Provincia di Lucca
- Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
- Fondazione Banca del Monte di Lucca
- Camera di Commercio di Lucca
Costo del biglietto: biglietto cumulativo € 18, Real Collegio € 10
Telefono per informazioni: +39 0583 5899224
E-Mail info: info@photoluxfestival.it
Sito ufficiale: http://www.photoluxfestival.it
Il Corviale è un villaggio-grattacielo orizzontale a Roma dove si incrociano le vite di oltre seimila persone; progettato negli anni '70, avrebbe dovuto rappresentare la messa in atto di un concetto innovativo di edilizia, l'utopia dell' edilizia popolare in spazi collettivi. Tale utopia dei progettisti è rimasta però irrealizzata e su di essa hanno preso il sopravvento le esigenze abitative impellenti dei cittadini che hanno portato all'occupazione abusiva degli spazi, il diffondersi dell'eroina e della microcriminalità connessa allo spaccio. Ciò ha portato all'isolamento del Corviale e lo ha reso, nell'immaginario collettivo, una zona maledetta, preda della violenza e del degrado. Con il suo reportage Boccalini ci mostra però una realtà diversa in cui il degrado urbanistico, politico, istituzionale, non è anche necessariamente degrado umano. Ci è riuscito cambiando prospettiva, mettendo il palazzo sullo sfondo e togliendolo così dal ruolo di protagonista, rendendolo lo scenario, duro, spesso doloroso, su cui si muovono migliaia di vite e di storie. In cui si muove una comunità. Una comunità che seppur nata dalla condivisione di dolore, dall'emarginazione e dalle difficoltà economiche, e che anche se frastagliata, ha delle basi solide.Tratto da un testo di Andrea Pacella.
Trentasette anni, umbro d'origine e romano di adozione, Andrea Boccalini divide la sua attività tra la fotografia di Jazz (ha all'attivo oltre cento copertine di dischi e svariate pubblicazioni sui più prestigiosi magazine musicali in tutto il mondo) e il reportage sociale. Ha recentemente esposto una mostra dal titolo "Radici d'acciaio" sulla crisi della siderurgia italiana. Collabora in modo assiduo con Leica Camera Italia, per cui svolge anche il ruolo di Ambassador. È docente di workshop fotografici.
Trentasette anni, umbro d'origine e romano di adozione, Andrea Boccalini divide la sua attività tra la fotografia di Jazz (ha all'attivo oltre cento copertine di dischi e svariate pubblicazioni sui più prestigiosi magazine musicali in tutto il mondo) e il reportage sociale. Ha recentemente esposto una mostra dal titolo "Radici d'acciaio" sulla crisi della siderurgia italiana. Collabora in modo assiduo con Leica Camera Italia, per cui svolge anche il ruolo di Ambassador. È docente di workshop fotografici.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970