ARTE A VITTORIA APUANA

La Collezione del Museo Ugo Guidi. Testimonianze di esposizioni al MUG, Forte dei Marmi (LU)
Dal 30 Luglio 2023 al 22 Agosto 2023
Forte dei Marmi | Lucca
Luogo: Museo Ugo Guidi
Indirizzo: Via Matteo Civitali 33
Orari: su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 348 3020538
E-Mail info: museougoguidi@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.ugoguidi.it
Il museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi in collaborazione col Comitato “Un Secolo di Vittoria Apuana” dal 30 luglio 2023 al 22 agosto 2023 ospita la mostra “ARTE A VITTORIA APUANA” con opere di Ottone Rosai, Achille Funi, Felice Carena, Giuseppe Migneco, Mino Maccari, Ernesto Treccani, Eugenio Miccini, Antonio Berti, etc. e gli artisti del luogo Ercole Ferrari, Domenico Bresciani, Arturo Puliti, Stefano Paolicchi, Venerando Maccarone, Renzo Barsaglini, Eugenio Pieraccini, Marco Pieraccini, Carlo Pellizzi, Antonio Barberi, Rolando Della Tommasina e altri frequentatori come Folco Chiti Batelli, Martin Streitenberger, e naturalmente con le opere di Ugo Guidi da sfondo all’intera esposizione.
La mostra durante l’inaugurazione vedrà l’introduzione di Vittorio Guidi e la presentazione di Lodovico Gierut.
Interverrà con una testimonianza il Prof. Pietro Ichino,
Nell’occasione il Museo “Ugo Guidi”, di concerto con il Comitato Archivio artistico-documentario Gierut (sorto nel ricordo della scultrice, pittrice e poetessa Marta Gierut) doneranno agli intervenuti una serigrafia d’artista numerata e firmata.
La mostra vuole essere una piccola anteprima di quanto sarà in seguito realizzato dal Comune di Forte dei Marmi al secondo piano di Villa Bertelli con la creazione del Museo “FORTE DEI MARMI – Il Quarto Platano” promosso dalla Fondazione Bertelli e Fondazione Corrente di Milano con il supporto di importanti Musei, Istituzioni, Critici, le famiglie degli artisti e operatori culturali.
La Casa Museo Ugo Guidi è inserita nei Luoghi della Cultura del MiBAC, è stata aperta dal FAI, dalla Associazione Nazionale Case della Memoria e dalla Associazione Dimore Storiche Italiane, è nelle guide TCI e Lonely Planet. Il MUG è stato inserito da Google a livello planetario nel The Guide-Tab.Travel. 100 foto di opere di U. Guidi su Wikimedia (Wikipedia) e realtà aumentata del MUG su Ministero Beni Culturali- MIC visibile su Virtique.
La mostra durante l’inaugurazione vedrà l’introduzione di Vittorio Guidi e la presentazione di Lodovico Gierut.
Interverrà con una testimonianza il Prof. Pietro Ichino,
Nell’occasione il Museo “Ugo Guidi”, di concerto con il Comitato Archivio artistico-documentario Gierut (sorto nel ricordo della scultrice, pittrice e poetessa Marta Gierut) doneranno agli intervenuti una serigrafia d’artista numerata e firmata.
La mostra vuole essere una piccola anteprima di quanto sarà in seguito realizzato dal Comune di Forte dei Marmi al secondo piano di Villa Bertelli con la creazione del Museo “FORTE DEI MARMI – Il Quarto Platano” promosso dalla Fondazione Bertelli e Fondazione Corrente di Milano con il supporto di importanti Musei, Istituzioni, Critici, le famiglie degli artisti e operatori culturali.
La Casa Museo Ugo Guidi è inserita nei Luoghi della Cultura del MiBAC, è stata aperta dal FAI, dalla Associazione Nazionale Case della Memoria e dalla Associazione Dimore Storiche Italiane, è nelle guide TCI e Lonely Planet. Il MUG è stato inserito da Google a livello planetario nel The Guide-Tab.Travel. 100 foto di opere di U. Guidi su Wikimedia (Wikipedia) e realtà aumentata del MUG su Ministero Beni Culturali- MIC visibile su Virtique.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
achille funi ·
felice carena ·
museo ugo guidi ·
ottone rosai ·
giuseppe migneco ·
ernesto treccani ·
eugenio miccini ·
mino maccari ·
eugenio pieraccini ·
arturo puliti ·
stefano paolicchi ·
antonio berti ·
domenico bresciani ·
di ottone rosai ·
etc e gli artisti del luogo ercole ferrari ·
venerando maccarone ·
renzo barsaglini ·
marco pieracci
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo