Bart Herreman. Lighteness

© Bart Herreman | Bart Herreman, Lighteness
Dal 24 Novembre 2018 al 20 Gennaio 2019
Pietrasanta | Lucca
Luogo: Open One Art Gallery
Indirizzo: via Aurelia Sud Km. 365,700 ang. via Marella
Telefono per informazioni: +39 0584 794706
E-Mail info: mail@openone.it
Sito ufficiale: http://www.openone.it
Apre sabato 24 novembre – con vernissage alle ore 17.30 – la mostra “Lighteness” del fotografo belga Bart Herreman, a cura di Fiammetta Galleni di Open One e in collaborazione con l’agenzia fotografica IBagency.
Bart Herreman, fotografo belga da anni trasferitosi a Milano, si è fatto conoscere in Versilia in occasione della X edizione del Seravezza Fotografia nel 2013; dopo aver inaugurato il ciclo di arte contemporanea di Palazzo Ducale a Massa e aver esposto in Olanda con una sua mostra personale, approda nella Piccola Atene.
Sceglie la Galleria Open One di Pietrasanta per riproporre le sue personali creazioni dal chiaro sapore surreale e le sue ultime composizioni fotografiche. Se sono diventate famose e apprezzate fotografie come il grande elefante volante di “Ostende” o la fila di oche con gallo di “Museum” o la amata zebra in “Scacchi zebrati”, oggi appartenenti alla collezione permanente della Fondazione Terre Medicee di Seravezza; l’uomo con i gabbiani in testa e un pesce nella giacca in “The fisherman” o i suoi rinoceronti sospesi nell’aria e ancora zebre protagoniste di architetture minimaliste e monocrome o immerse in vasche da bagno retrò.
Da Open One potremmo vedere per la prima volta la serie “rock” dove il “bestiario contemporaneo” di Bart domina giganti massi sospesi, oppure una quieta “National Gallery” con zebre in relax, cicogne che dominano improbabili uova scultura (un omaggio allo scultore Iginio Balderi, al quale Open One ha dedicato la mostra di apertura della stagione estiva) e infine i suoi “birds” con i quali trasforma i cattivissimi volatili di Hitchcock, in una nuvola potente, capace di portare altrove i nostri pensieri.
Le composizioni irreali ma verosimili di Bart si accompagnano con una selezione di sculture degli artisti della collezione di Open One: oltre a Iginio Balderi, le superfici-onda in marmo bianco dello scultore friulano Giorgio Eros Morandini, il “Pipistrello” multiplo della coreana Choi Yoon Sook, e le porte dell’atarassia del giapponese Itto Kuetani.
“Le visioni ironiche e spontanee di Bart Herreman – spiega la curatrice Fiammetta Galleni - non smettono mai di stupire il suo pubblico, di stimolarne l’immaginazione e di accompagnarlo per mano in una realtà leggera e lontana. Senza tempo e senza spazio. Almeno per un attimo. E perché no a infondere fiducia nel “tutto è possibile”.
Fino al 20 gennaio, le gigantografie di Bart Herreman sono esposte anche nella hall del prestigioso UNA Hotel di Lido di Camaiore (ingresso libero).
Orari: 24 novembre-21 dicembre | 7-20 gennaio: dal martedì al venerdì: 15:00-18:00; sabato e domenica e festivi: su appuntamento; 22 dicembre – 6 gennaio: su appuntamento (329-4919903)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo