Con somma diligenza e maestria: la decorazione pittorica di Palazzo Mansi

Affresco sala della Musica, Palazzo Mansi, Lucca
Dal 15 Novembre 2016 al 15 Novembre 2016
Lucca
Luogo: Museo nazionale di Palazzo Mansi
Indirizzo: via Galli Tassi 43
Enti promotori:
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Polo museale regionale della Toscana
- Musei nazionali di Lucca
Telefono per informazioni: +39 0583.55570
Sito ufficiale: http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it
Martedì 15 novembre, per il ciclo di conferenze legato alla storia del palazzo e della famiglia Mansi, si parlerà degli affreschi che decorano le sale dell’Appartamento Estivo e dell’Appartamento di Parata e rappresentano una delle maggiori peculiarità del Museo.
L’appuntamento è alle ore 16.30 a Palazzo Mansi per la conferenza di Paola Betti “Con somma diligenza e maestria: la decorazione pittorica di Palazzo Mansi”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo