Giuseppe Restano. Pavimenti

Giuseppe Restano, Pavimento 1, 2011 Olio su tela, 100x100c
Dal 14 Aprile 2013 al 15 Giugno 2013
Lucca
Luogo: Claudio Poleschi Arte Contemporanea
Indirizzo: via Santa Giustina 21
Orari: da lunedì a venerdì 10-13/ 15.30-18
Telefono per informazioni: +39 0583 469490
Sito ufficiale: http://www.claudiopoleschi.com
Apre al pubblico, sabato 13 aprile a Lucca, la mostra personale di Giuseppe Restano,dal nome emblematico di Pavimenti.
L’esposizione verrà inaugurata alle 18.30 in Via Santa Giustina 21, nella chiesa adiacente di San Matteo presso Claudio Poleschi Arte Contemporanea e presentata da Santa Nastro, curatrice del catalogo Pavimenti.
Una selezione di circa 50 dipinti olio su tela, che vogliono riportare in superficie lo splendido e lussureggiante repertorio decorativo dei pavimenti della tradizione pugliese, dalla quale l'artista, originario di Grottaglie Città delle Ceramiche, proviene.
È un approccio mentale con il quale l'artista recupera l'idea platonica di pavimento pugliese e la trasferisce sulla tela ingrandita, passata al setaccio attraverso il filtro della sua azione pittorica. I labirinti decorativi che l'artista mette sotto la lente, ingrandendoli e portandoli in primo piano sulla superficie della tela, raccontano in sintesi un mondo: ogni cuneo è un'immagine, una casa visitata, una persona incontrata, ogni motivo floreale è un momento vissuto, o che sta succedendo ora, o che addirittura accadrà. Perché le opere di Restano rappresentano una dimensione quotidiana, universale, nella quale tutti noi possiamo riconoscerci".
L’esposizione verrà inaugurata alle 18.30 in Via Santa Giustina 21, nella chiesa adiacente di San Matteo presso Claudio Poleschi Arte Contemporanea e presentata da Santa Nastro, curatrice del catalogo Pavimenti.
Una selezione di circa 50 dipinti olio su tela, che vogliono riportare in superficie lo splendido e lussureggiante repertorio decorativo dei pavimenti della tradizione pugliese, dalla quale l'artista, originario di Grottaglie Città delle Ceramiche, proviene.
È un approccio mentale con il quale l'artista recupera l'idea platonica di pavimento pugliese e la trasferisce sulla tela ingrandita, passata al setaccio attraverso il filtro della sua azione pittorica. I labirinti decorativi che l'artista mette sotto la lente, ingrandendoli e portandoli in primo piano sulla superficie della tela, raccontano in sintesi un mondo: ogni cuneo è un'immagine, una casa visitata, una persona incontrata, ogni motivo floreale è un momento vissuto, o che sta succedendo ora, o che addirittura accadrà. Perché le opere di Restano rappresentano una dimensione quotidiana, universale, nella quale tutti noi possiamo riconoscerci".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo