Grazia Leoncini e Annamaria Maremmi. Le Terre delle Amazzoni

Dal 06 Luglio 2015 al 17 Luglio 2015
Pietrasanta | Lucca
Luogo: Villa La Versiliana
Indirizzo: viale Morin 16
Orari: 16:30-22:30
Curatori: Lodovico Gierut, Cristiana Ramacciotti,Piero Garibaldi
Enti promotori:
- Museo Ugo Guidi
- Ass.ne Archivio
- Artistico Documentario Gierut Ass.ne Culturale Archivio Grazia Leoncini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 349 09089365
E-Mail info: pierogaribaldi82@gmail.com
L'ambito creativo trova armonia nel momento in cui il talento incontra la passione, istante nel quale la materia non subisce pressioni nel proprio sviluppo ma è il frutto di un'evoluzione naturale.
"Le Terre delle Amazzoni", in programma dal 6 al 17 luglio, apre la stagione espositiva della Villa "La Versiliana" accogliendo lo spirito artistico di Grazia Leoncini e Annamaria Maremmi.
Piero Garibaldi, collaboratore al progetto critico, rileva nella cura di Lodovico Gierut e Cristiana Ramacciotti il pregio di concretizzare, nella distinzione delle caratteristiche tecniche delle autrici, la comunione di un lavoro che non subisce il fascino della ricerca, ma diffonde il frutto della capacità espressiva interiore.
L'iniziativa raccoglie il patrocinio del Museo Ugo Guidi e delle Associazioni Archivio Grazia Leoncini, Archivio Artistico Documentario Gierut e Toscana Cultura.
La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 16:30 alle 22:30.
L'invito per il Vernissage, di Sabato 11 Luglio alle 18:30, è la partecipazione alla presentazione dell'essenza di gestualità illibate che, non subendo la cementificazione della modernità, mostrano le radici della propria potenzialità.
"Le Terre delle Amazzoni", in programma dal 6 al 17 luglio, apre la stagione espositiva della Villa "La Versiliana" accogliendo lo spirito artistico di Grazia Leoncini e Annamaria Maremmi.
Piero Garibaldi, collaboratore al progetto critico, rileva nella cura di Lodovico Gierut e Cristiana Ramacciotti il pregio di concretizzare, nella distinzione delle caratteristiche tecniche delle autrici, la comunione di un lavoro che non subisce il fascino della ricerca, ma diffonde il frutto della capacità espressiva interiore.
L'iniziativa raccoglie il patrocinio del Museo Ugo Guidi e delle Associazioni Archivio Grazia Leoncini, Archivio Artistico Documentario Gierut e Toscana Cultura.
La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 16:30 alle 22:30.
L'invito per il Vernissage, di Sabato 11 Luglio alle 18:30, è la partecipazione alla presentazione dell'essenza di gestualità illibate che, non subendo la cementificazione della modernità, mostrano le radici della propria potenzialità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo