Palazzo Rosso
Sestriere Maddalena
						
													
								vv								
							
						
						- Dove: Palazzo Rosso
 - Indirizzo: Via Garibaldi 18
 - E-Mail: museidistradanuova@comune.genova.it
 - Telefono: +39 010 5572193
 - Apertura: Da ottobre a marzo
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 9 - 18.30
sabato e domenica 9.30 - 18.30
lunedì chiuso
Da aprile a settembre
Dal martedì a venerdì 9 - 19
il primo e l'ultimo venerdì del mese 9 - 21
sabato e domenica 10 - 19.30
lunedì chiuso - Costo: Intero € 9, ridotto € 7 
Gratuito per i cittadini UE da 0 a 18 anni e la domenica per i residenti nel Comune di Genova.
Il biglietto comprende la visita a Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi.
Audioguide disponibili in italiano, inglese e francese: € 5 - Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
 - Servizi:



 
Progettato tra il 1671 e il 1677 da Pier Antonio Corradi per i fratelli Brignole Sale, il palazzo ha una pianta a U, con due ali unite da logge. La nobile dimora è ornata da affreschi dei maggiori pittori del Seicento ligure: tra il 1679 e il 1694 Domenico Piola, Gregorio De Ferrari e Paolo Gerolamo Piola decorarono a fresco l’ala di levante, mentre quella di ponente fu opera di Andrea Carlone, Carlo Antonio Tavella e Bartolomeo Guidobono. Nel gennaio 1874 la duchessa di Galliera donò Palazzo Rosso alla sua città. 
Dopo radicali restauri, è stato adibito a sede museale dal 1961.
Il museo espone una ricca quadreria che comprende dipinti raccolti nell’arco di più di due secoli dalla nobile famiglia Brignole-Sale. Tra gli artisti esposti nella galleria dell’aristocratico palazzo genovese: Dürer, Veronese, Guercino, Strozzi, Grechetto, Van Dyck, e molti altri ancora.
						Dopo radicali restauri, è stato adibito a sede museale dal 1961.
Il museo espone una ricca quadreria che comprende dipinti raccolti nell’arco di più di due secoli dalla nobile famiglia Brignole-Sale. Tra gli artisti esposti nella galleria dell’aristocratico palazzo genovese: Dürer, Veronese, Guercino, Strozzi, Grechetto, Van Dyck, e molti altri ancora.
OPERE
								- 
												
													
													
														Ritratto di giovane
														Albrecht Dürer 1506
													
												
											 - 
												
													
													
														Giuditta con la testa di Oloferne
														Paolo Veronese 1580
													
												
											 - 
												
													
													
														Ritratto d’uomo detto "Principe moscovita"
														Michele di Giovanni Bono 1420
													
												
											 - 
												
													
													
														Madonna col bambino
														Orazio Lomi 1615
													
												
											 - 
												
													
													
														La cuoca
														Bernardo Strozzi 1630
													
												
											 - 
												
													
													
														Ritratto di Paolina Adorno-Brignole-Sale
														Antoon Van Dyck 1627
													
												
											 - 
												
													
													
														Ritratto di Anton Giulio Brignole-Sale
														Antoon Van Dyck 1627