In Contemporanea Porcari

Fondazione Giuseppe Lazzareschi, Porcari (LU)
Dal 21 May 2016 al 11 June 2016
Porcari | Lucca
Luogo: Fondazione Giuseppe Lazzareschi
Indirizzo: piazza Felice Orsi 1
Orari: da martedì a domenica 10-13 / 16-19. Il giorno 11 giugno la mostra chiuderà alle h.13
Curatori: Riccarda Bernacchi, Lucia Morelli
Enti promotori:
- Con il patrocinio del Comune di Porcari
E-Mail info: incontemporaneaporcari@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.ventidarte.com
La collettiva di arte contemporanea In Contemporanea Porcari, giunta alla sua quarta edizione, inaugura sabato 21 maggio h.18 raccontando le idee di autori noti e talenti emergenti suddivisi nelle diverse categorie: pittura, fotografia, scultura e video arte.
Selezionati con un bando internazionale, sono quarantanove gli artisti che espongono alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi concorrendo all’assegnazione del Premio DS Smith per la cultura, uno per ogni categoria artistica. Per la Fotografia: Alessandro Severi, Barbara Rossi, Davide Monciatti, Florian D’Angelo, Francesca Giannelli, Giorgio Franchi, Golsa Golchini, Ivanna Sanchez Moretti, Simone Letari, Lorenzo Breschi, Massimiliano Ranuio, Mauro Castellani, Michele Seghieri, Stefania Piccioni, Stefano Tommasi, Ugo Sansone. Per la Pittura: Alessandra Carloni, Beatrice Basile, Edoardo Stramacchia, Elio Lutri, Enrico Bovi, Fabio Adani, Gigliola Caviglia, Giuseppe Sinesi, Jacopo Da san Martino, Laura Gasparini, Mara Angeli, Marco Lami, Massimo Serra, Monica Spicciani, Nicodemo Dell’Aquila, Shirley Parker Gore, Stefano Accorsi. Per la Scultura: Candida Abbondio, Carlo Sciff, Cesare Giovacchini, Daniele Guidugli, Eugenio Donato, Ezio Cicciarella, Fabio Maestrelli, Giulia Santarini, Liala Polato, Paolo Vannucchi, Roberto Giansanti, Tiziana Mariotti. Per la Video Arte: Davidd D’Addario, Lorenzo Simonini, Manuele Moriconi, Nicol Claroni.
Dopo la preview dello scorso anno della rassegna di video arte “Identità è diversità”, curata da Maurizio Vanni, già presentata alla IV edizione della Biennale Internazionale di Arte Contemporanea del Fin del Mundo in Cile, la mostra In Contemporanea Porcari si arricchisce di una nuova sezione dedicata alla video arte, supportata da importanti collaborazioni con il video artista Marcantonio Lunardi, il video maker e Responsabile Ufficio marketing & Communication de Il Ciocco Alessandro Stefani e in rappresentanza dell’Ufficio Cultura del Comune di Porcari Marzia Russo.
Ma le novità non sono finite, infatti, quest’ anno l’esposizione approda anche all’estero: gli artisti vincitori del Premio avranno l’opportunità di esporre le proprie opere nella Cappelle della Maison Citoyennete, nel comune di Carmaux in Francia.
In Contemporanea Porcari, a cura di Riccarda Bernacchi e Lucia Morelli, è organizzata da Associazione culturale Venti d’Arte con il patrocinio del Comune di Porcari e il main sponsor, l’azienda cartaria Ds Smith.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
golsa golchini
·
fondazione giuseppe lazzareschi
·
alessandro severi
·
barbara rossi
·
davide monciatti
·
francesca giannelli
·
giorgio franchi
·
ivanna sanchez moretti
·
simone letari
·
lorenzo breschi
·
massimiliano ranuio
·
mauro castellani
·
michele seghieri
·
stefania piccioni
·
stefano tommasi
·
ugo sansone
·
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960