L’eleganza del tratto. Disegni di Bernardino e Pietro Nocchi

Dal 16 December 2023 al 20 April 2024
Lucca
Luogo: Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Indirizzo: Via Galli Tassi 43
Orari: venerdì e sabato: 12.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00) prima, e terza domenica del mese: 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00) aperture straordinarie previste durante il periodo natalizio: 22, 23, 27, 28, 29, 30 dicembre 2023, e 2, 3, 4, 5, 6, 7
Curatori: Luisa Berretti
Enti promotori:
- Direzione Regionale Musei della Toscana
Costo del biglietto: intero € 4.00 - ridotto € 2.00 (dai 18 ai 25 anni) - biglietto cumulativo per i Musei nazionali di Lucca (Villa Guinigi e Palazzo Mansi): intero € 6.50 - ridotto € 3.25 (il biglietto cumulativo è valido tre giorni)
Telefono per informazioni: +39 0583.55570
E-Mail info: drm-tos.museilucchesi@cultura.gov.it
In concomitanza con la mostra Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca curata dal Prof. Vittorio Sgarbi e allestita presso lo Spazio Cavallerizza della città, la direzione del museo ha deciso di esporre al pubblico una selezione dei cinquantasei disegni di Bernardino Nocchi (Lucca, 1741-1812) e di suo figlio Pietro (Roma, 1783 – Lucca, 1854), pittori noti nel panorama della pittura neoclassica lucchese e romana, normalmente conservati in deposito presso il Museo Nazionale di Villa Guinigi.
I disegni fanno parte della donazione di Carlo Dal Poggetto (Lucca, 1828-1915), pittore, scultore, docente nella locale Accademia, alla Pinacoteca Comunale cittadina (aperta al pubblico nel 1875). La donazione è avvenuta nel 1913, sebbene essi risultassero già presenti – ma ancora di proprietà dell’artista – nella collezione del museo almeno sin dal 1893. Già oggetto di una mostra tenutasi nel 1989 presso il museo, intitolata “Recensir col tratto”. Disegni di Bernardino e Pietro Nocchi, a cura di Roberto Paolo Ciardi e Alessandro Tosi, con il coordinamento scientifico di Maria Teresa Filieri, allora direttrice dei Musei Nazionali di Lucca, i disegni vengono presentati al pubblico a distanza di più di trent’anni poiché nel frattempo gli studi sui due artisti, soprattutto su Bernardino, si sono evoluti offrendo nuovi dati e notizie in merito alle sue opere e alla sua vicenda artistica.
Il percorso ideato si snoderà su quattro sale e vedrà esposti alcuni studi di Bernardino Nocchi per opere dipinte per committenze lucchesi, tra i quali si citano gli Studi di teste per il Sacrificio di Jefte, 1769, Arcivescovado; il Mercurio richiama Ulisse dall’Isola di Ogigia (o Il pianto di Ulisse), 1794, già collezione di Carlo Conti, oggi Palazzo Mansi; e romane, tra i quali menzioniamo gli Studi di Sibille, Evangelisti, 1773- 1774, per Palazzo Vidoni Caffarelli; la Fama e Ninfe danzanti, 1787, per Palazzo della Consulta. Nella seconda stanza, di fronte al monumentale Adaloaldo re dei Longobardi, 1845, di Pietro Nocchi, verranno presentati i tre studi preparatori per le figure che compongono la scena e i sei per il Battesimo di Adaloaldo, 1841, del Museo Lateranense di Roma. Nella sala successiva troveranno spazio i quattro studi preparatori del Ritratto della famiglia Orsucci dello stesso artista, e l’ultima sala, quella dei Principi, sarà dedicata allo Studio della testa di Elisa Baciocchi e ad altri tre studi per ritratti femminili dei due artisti.
All’inaugurazione interverranno Stefano Casciu, Direttore della Direzione Regionale Musei della Toscana, Andrea Palestini, Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Mario Pardini, Sindaco di Lucca, e Luisa Berretti, Direttore dei Musei Nazionali di Lucca. Seguirà la visita guidata alla mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 14 May 2025 al 5 October 2025 Venezia | Museo Fortuny
Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia
-
Dal 15 May 2025 al 19 October 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 May 2025 al 15 September 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 12 May 2025 al 23 November 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 8 May 2025 al 3 August 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 8 May 2025 al 4 November 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita