LuBeC Beni Culturali 2014

LuBeC Beni Culturali 2014, Real Collegio, Lucca
Dal 09 Ottobre 2014 al 10 Ottobre 2014
Lucca
Luogo: Real Collegio
Indirizzo: piazza del Collegio
Telefono per informazioni: +39 0583 582783
E-Mail info: info@lubec.it
Sito ufficiale: http://www.lubec.it
Lubec, con la sua vocazione tra beni culturali – tecnologia - turismo è riconosciuto crocevia strategico, luogo di incontro e punto di riferimento tematico per quanti oggi credono che l’industria culturale sia il vero, grande, potente motore di sviluppo e di crescita del nostro Paese, dove pubblico e privato si incontrano, dove enti locali e fondazioni collaborano, dove imprese e non profit costruiscono il futuro e dove Europa e giovani non sono parole, ma realtà.
Dieci anni fra cultura, innovazione e sviluppo in questo 2014 si sintetizzano nelle giornate d’ottobre a LuBeC, fra incontri, confronti, condivisioni e attività business.
Un percorso in crescita, per cercare strade sempre nuove per promuovere il nostro patrimonio artistico e ambientale e renderlo ancora più attrattivo e fruibile grazie alle nuove tecnologie e a criteri innovativi di utilizzo, godimento e divulgazione.
L’Italia, con la sua grande bellezza, è un brand amato, riconosciuto e desiderato nel mondo e dal mondo: PA e privato insieme, dunque, per lo sviluppo.
Dieci anni fra cultura, innovazione e sviluppo in questo 2014 si sintetizzano nelle giornate d’ottobre a LuBeC, fra incontri, confronti, condivisioni e attività business.
Un percorso in crescita, per cercare strade sempre nuove per promuovere il nostro patrimonio artistico e ambientale e renderlo ancora più attrattivo e fruibile grazie alle nuove tecnologie e a criteri innovativi di utilizzo, godimento e divulgazione.
L’Italia, con la sua grande bellezza, è un brand amato, riconosciuto e desiderato nel mondo e dal mondo: PA e privato insieme, dunque, per lo sviluppo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo