Paperino siamo noi
© © Disney | Paperino
Dal 26 October 2019 al 3 November 2019
Lucca
Luogo: Mercato del Carmine
Indirizzo: piazza del Carmine
Costo del biglietto: intero: € 5, ridotto: € 3
Sito ufficiale: http://www.luccacomicsandgames.com
Un viaggio interattivo alla scoperta di uno dei personaggi Disney più famosi al mondo: Paperino siamo noi, l'esposizione curata da Gianni Bono, storico del fumetto italiano, sarà più di una semplice mostra. Dal 26 ottobre al 3 Novembre il Mercato del Carmine, antico edificio nel cuore della città di Lucca, si trasformerà nell'universo del celebre personaggio nato dalla penna di Walt Disney e del suo ‘alter ego’ super-eroistico Paperinik, che quest’anno festeggia i suoi primi 50 anni, non solo grazie aopere inedite, disegni e fumetti, ma grazie anche alle nuove tecnologie.
L'esposizione, infatti, sarà divisa in quattro sale: si partirà dalla Paperino VR Experience, innovativa escape room che, grazie alla tecnologia della realtà virtuale e dei visori “Oculus Quest”, permetterà ai visitatori di vestire i panni di Paperino, di esplorare la sua casa e il rifugio sotterraneo di Paperinik.
L'esperienza ludico-interattiva, si basa sui disegni Disney e ricrea in modo fedele l'abitazione del celebre papero e del suo super alter ego. I visitatori, dotati di Oculus e joystick, avranno otto minuti di tempo per risolvere gli indovinelli presenti nel gioco e scoprire tutti gli ambienti della casa di Paperino in un viaggio virtuale immersivo ed emozionante.
L’esperienza continuerà grazie a Kinder che intratterrà grandi e piccini con divertenti attività: i visitatori potranno creare, su grandi pareti magnetiche, il proprio Paperavatar , una versione a propria somiglianza del papero più famoso al mondo, combinando vari elementi realizzati dall’ artista Disney Paolo Campinoti che sarà presente nell’area Kinder per realizzare sul momento creazioni “paperiniche”.
L’idea di creare un Paperavatar sarà anche il fil rouge della nuova iniziativa Kinder per cui acquistando 2 confezioni di merendine Kinder sarà possibile personalizzare dei fumetti unici con Paperavatar in copertina, da spedire direttamente a casa dei consumatori.
Inoltre, non può mancare il momento foto facendo finta di essere l’avventuroso Paperinik o un romantico Paperino (o Paperina!). E poi tante altre sorprese!
Lasciate le prime due sezioni interattive si entrerà nella Pinacoteca di Paperino dove saranno esposti per la prima volta una serie di spettacolari dipinti , tramite i quali gli artisti Disney hanno voluto omaggiare, parodiandole, grandi opere della pittura mondiale. Questo elemento è fondamentale perché, da sempre, la parodia è una delle principali caratteristiche del fumetto Disney, rappresentate nella mostra dalle prime edizioni de: L’inferno di Topolino e I Promessi Paperi. Sempre in quest’area saranno presenti alcuni pezzi unici, come la serie completa di ceramiche di Paperino realizzate dal fiorentino Ugo Zaccagnini negli anni Quaranta e due dipinti di Romano Scarpa autografati in Italia dallo stesso Walt Disney negli anni Sessanta.
Il percorso prevede inoltre una serie di teche dedicate a La Storia di Paperino, dove saranno esposti reperti cartacei originali delle pubblicazioni di Paperino, tutti di grande unicità. Dal menabò (progetto/studio) del primo numero del giornale Paperino, realizzato da Federico Pedrocchi nel 1937, alla prima annata del Donald francese sempre degli anni Trenta, alle locandine originali d’epoca per i vari lanci del giornale Topolino con testimonial Paperino, sino alla rarissima Paperino e la Cleopatrias extinta, albo omaggio per gli abbonati a Topolino nel 1952.
Spazio anche agli introvabili numeri di Disney MEGAzine, primo collaterale italiano allegato a un quotidiano (La Repubblica, 1996).
L'esposizione si concluderà nel bookshop dove sarà possibile acquistare gadget, memorabilia, pubblicazioni ormai esaurite Disney, e portate in mostra in un limitato numero di copie recuperate per l’occasione, come tutte le novità Panini e Giunti, gli editori italiani di Paperino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga