Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi. Battista di Gerio in San Quirico all'Olivo

Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi. Battista di Gerio in San Quirico all'Olivo, Museo Nazionale di Villa Guinigi, Lucca
Dal 05 Luglio 2012 al 06 Gennaio 2013
Lucca
Luogo: Museo Nazionale di Villa Guinigi
Indirizzo: via della Quarquonia
Orari: da martedì a sabato 8.30-19.30; domenica e festivi 8.30-13.30
Enti promotori:
- Soprintendenza BAPSAE di Lucca e Massa Carrara
- Musée du Petit Palais di Avignone
- CICRP di Marsiglia
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 2
Telefono per informazioni: +39 0583 496033
E-Mail info: luccamuseinazionali@libero.it
Sito ufficiale: http://www.comune.lucca.it
Il Museo nazionale di Villa Guinigi di Lucca ospiterà dal 6 luglio 2012 al 6 gennaio 2013 la mostra “Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi. Battista di Gerio in San Quirico all'Olivo”.
L’evento, di interesse internazionale, è organizzato dalla Soprintendenza BAPSAE di Lucca e Massa Carrara in collaborazione con il Musée du Petit Palais di Avignone e il CICRP (Centro Interregionale per la Conservazione e il Restauro del Patrimonio) di Marsiglia.
Fulcro della mostra è la ricomposizione del trittico realizzato nel 1417 da Battista di Gerio per la Chiesa di San Quirico all’Olivo, oggi di proprietà privata e chiusa al culto, le cui parti furono disperse tra Lucca, Avignone e Philadelphia.
L’esposizione, integrata da supporti multimediali, sarà allestita all’interno del percorso museale nella sezione dedicata al Gotico e al Rinascimento, offrendo al visitatore non solo l’occasione di vedere la mostra, ma anche di scoprire il Museo di Villa Guinigi, la grandiosa residenza estiva voluta da Paolo Guinigi, signore di Lucca dal 1400 al 1430, nella zona suburbana dei borghi di Levante della città (fuori della cerchia muraria medievale). In occasione dell’iniziativa, è previsto il libero ingresso alla mostra e al Museo nazionale di Villa Guinigi
Calendario degli eventi collaterali alla mostra
Durante il periodo della mostra “Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi. Battista di Gerio in San Quirico all'Olivo” saranno organizzati una serie di eventi collaterali, con lo scopo di approfondire alcune tematiche legate all’esposizione. I primi appuntamenti in programma sono:
• 28 giugno 2012, ore 17.30, Museo nazionale di Villa Guinigi (sala conferenze): Una nuova acquisizione dei Musei nazionali di Lucca
Soprintendente Arch. Giuseppe Stolfi, Saluti e introduzione
Andrea De Marchi, Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi: il progresso degli studi, un nuovo Puccinelli a Villa Guinigi, la mostra su Battista di Gerio
• 5 luglio 2012, ore 18.00, Museo nazionale di Villa Guinigi (sala conferenze): Inaugurazione mostra
• 21 settembre 2012, ore 17.30, Museo nazionale di Villa Guinigi (sala conferenze):
Battista di Gerio e il restauro della tavola lucchese “I Santi Quirico, Giulitta e Sisto Papa” Thierry Radelet, Uno studio scientifico sotto luci diverse
Eleonora Rossi, Note sul restauro
Per informazioni si consiglia di telefonare al numero tel. 0583/496033, di consultare il sito o la pagina di facebook Musei Nazionali Lucca.
Il 5 luglio alle 12 al Museo nazionale di Villa Guinigi è convocata la conferenza stampa per la presentazione della mostra Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi. Battista di Gerio in San Quirico all'Olivo.
L’evento, di interesse internazionale, è organizzato dalla Soprintendenza BAPSAE di Lucca e Massa Carrara in collaborazione con il Musée du Petit Palais di Avignone e il CICRP (Centro Interregionale per la Conservazione e il Restauro del Patrimonio) di Marsiglia.
Fulcro della mostra è la ricomposizione del trittico realizzato nel 1417 da Battista di Gerio per la Chiesa di San Quirico all’Olivo, oggi di proprietà privata e chiusa al culto, le cui parti furono disperse tra Lucca, Avignone e Philadelphia.
L’esposizione, integrata da supporti multimediali, sarà allestita all’interno del percorso museale nella sezione dedicata al Gotico e al Rinascimento, offrendo al visitatore non solo l’occasione di vedere la mostra, ma anche di scoprire il Museo di Villa Guinigi, la grandiosa residenza estiva voluta da Paolo Guinigi, signore di Lucca dal 1400 al 1430, nella zona suburbana dei borghi di Levante della città (fuori della cerchia muraria medievale). In occasione dell’iniziativa, è previsto il libero ingresso alla mostra e al Museo nazionale di Villa Guinigi
Calendario degli eventi collaterali alla mostra
Durante il periodo della mostra “Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi. Battista di Gerio in San Quirico all'Olivo” saranno organizzati una serie di eventi collaterali, con lo scopo di approfondire alcune tematiche legate all’esposizione. I primi appuntamenti in programma sono:
• 28 giugno 2012, ore 17.30, Museo nazionale di Villa Guinigi (sala conferenze): Una nuova acquisizione dei Musei nazionali di Lucca
Soprintendente Arch. Giuseppe Stolfi, Saluti e introduzione
Andrea De Marchi, Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi: il progresso degli studi, un nuovo Puccinelli a Villa Guinigi, la mostra su Battista di Gerio
• 5 luglio 2012, ore 18.00, Museo nazionale di Villa Guinigi (sala conferenze): Inaugurazione mostra
• 21 settembre 2012, ore 17.30, Museo nazionale di Villa Guinigi (sala conferenze):
Battista di Gerio e il restauro della tavola lucchese “I Santi Quirico, Giulitta e Sisto Papa” Thierry Radelet, Uno studio scientifico sotto luci diverse
Eleonora Rossi, Note sul restauro
Per informazioni si consiglia di telefonare al numero tel. 0583/496033, di consultare il sito o la pagina di facebook Musei Nazionali Lucca.
Il 5 luglio alle 12 al Museo nazionale di Villa Guinigi è convocata la conferenza stampa per la presentazione della mostra Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi. Battista di Gerio in San Quirico all'Olivo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni