Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi. Battista di Gerio in San Quirico all'Olivo
Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi. Battista di Gerio in San Quirico all'Olivo, Museo Nazionale di Villa Guinigi, Lucca
Dal 5 July 2012 al 6 January 2013
Lucca
Luogo: Museo Nazionale di Villa Guinigi
Indirizzo: via della Quarquonia
Orari: da martedì a sabato 8.30-19.30; domenica e festivi 8.30-13.30
Enti promotori:
- Soprintendenza BAPSAE di Lucca e Massa Carrara
- Musée du Petit Palais di Avignone
- CICRP di Marsiglia
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 2
Telefono per informazioni: +39 0583 496033
E-Mail info: luccamuseinazionali@libero.it
Sito ufficiale: http://www.comune.lucca.it
Il Museo nazionale di Villa Guinigi di Lucca ospiterà dal 6 luglio 2012 al 6 gennaio 2013 la mostra “Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi. Battista di Gerio in San Quirico all'Olivo”.
L’evento, di interesse internazionale, è organizzato dalla Soprintendenza BAPSAE di Lucca e Massa Carrara in collaborazione con il Musée du Petit Palais di Avignone e il CICRP (Centro Interregionale per la Conservazione e il Restauro del Patrimonio) di Marsiglia.
Fulcro della mostra è la ricomposizione del trittico realizzato nel 1417 da Battista di Gerio per la Chiesa di San Quirico all’Olivo, oggi di proprietà privata e chiusa al culto, le cui parti furono disperse tra Lucca, Avignone e Philadelphia.
L’esposizione, integrata da supporti multimediali, sarà allestita all’interno del percorso museale nella sezione dedicata al Gotico e al Rinascimento, offrendo al visitatore non solo l’occasione di vedere la mostra, ma anche di scoprire il Museo di Villa Guinigi, la grandiosa residenza estiva voluta da Paolo Guinigi, signore di Lucca dal 1400 al 1430, nella zona suburbana dei borghi di Levante della città (fuori della cerchia muraria medievale). In occasione dell’iniziativa, è previsto il libero ingresso alla mostra e al Museo nazionale di Villa Guinigi
Calendario degli eventi collaterali alla mostra
Durante il periodo della mostra “Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi. Battista di Gerio in San Quirico all'Olivo” saranno organizzati una serie di eventi collaterali, con lo scopo di approfondire alcune tematiche legate all’esposizione. I primi appuntamenti in programma sono:
• 28 giugno 2012, ore 17.30, Museo nazionale di Villa Guinigi (sala conferenze): Una nuova acquisizione dei Musei nazionali di Lucca
Soprintendente Arch. Giuseppe Stolfi, Saluti e introduzione
Andrea De Marchi, Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi: il progresso degli studi, un nuovo Puccinelli a Villa Guinigi, la mostra su Battista di Gerio
• 5 luglio 2012, ore 18.00, Museo nazionale di Villa Guinigi (sala conferenze): Inaugurazione mostra
• 21 settembre 2012, ore 17.30, Museo nazionale di Villa Guinigi (sala conferenze):
Battista di Gerio e il restauro della tavola lucchese “I Santi Quirico, Giulitta e Sisto Papa” Thierry Radelet, Uno studio scientifico sotto luci diverse
Eleonora Rossi, Note sul restauro
Per informazioni si consiglia di telefonare al numero tel. 0583/496033, di consultare il sito o la pagina di facebook Musei Nazionali Lucca.
Il 5 luglio alle 12 al Museo nazionale di Villa Guinigi è convocata la conferenza stampa per la presentazione della mostra Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi. Battista di Gerio in San Quirico all'Olivo.
L’evento, di interesse internazionale, è organizzato dalla Soprintendenza BAPSAE di Lucca e Massa Carrara in collaborazione con il Musée du Petit Palais di Avignone e il CICRP (Centro Interregionale per la Conservazione e il Restauro del Patrimonio) di Marsiglia.
Fulcro della mostra è la ricomposizione del trittico realizzato nel 1417 da Battista di Gerio per la Chiesa di San Quirico all’Olivo, oggi di proprietà privata e chiusa al culto, le cui parti furono disperse tra Lucca, Avignone e Philadelphia.
L’esposizione, integrata da supporti multimediali, sarà allestita all’interno del percorso museale nella sezione dedicata al Gotico e al Rinascimento, offrendo al visitatore non solo l’occasione di vedere la mostra, ma anche di scoprire il Museo di Villa Guinigi, la grandiosa residenza estiva voluta da Paolo Guinigi, signore di Lucca dal 1400 al 1430, nella zona suburbana dei borghi di Levante della città (fuori della cerchia muraria medievale). In occasione dell’iniziativa, è previsto il libero ingresso alla mostra e al Museo nazionale di Villa Guinigi
Calendario degli eventi collaterali alla mostra
Durante il periodo della mostra “Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi. Battista di Gerio in San Quirico all'Olivo” saranno organizzati una serie di eventi collaterali, con lo scopo di approfondire alcune tematiche legate all’esposizione. I primi appuntamenti in programma sono:
• 28 giugno 2012, ore 17.30, Museo nazionale di Villa Guinigi (sala conferenze): Una nuova acquisizione dei Musei nazionali di Lucca
Soprintendente Arch. Giuseppe Stolfi, Saluti e introduzione
Andrea De Marchi, Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi: il progresso degli studi, un nuovo Puccinelli a Villa Guinigi, la mostra su Battista di Gerio
• 5 luglio 2012, ore 18.00, Museo nazionale di Villa Guinigi (sala conferenze): Inaugurazione mostra
• 21 settembre 2012, ore 17.30, Museo nazionale di Villa Guinigi (sala conferenze):
Battista di Gerio e il restauro della tavola lucchese “I Santi Quirico, Giulitta e Sisto Papa” Thierry Radelet, Uno studio scientifico sotto luci diverse
Eleonora Rossi, Note sul restauro
Per informazioni si consiglia di telefonare al numero tel. 0583/496033, di consultare il sito o la pagina di facebook Musei Nazionali Lucca.
Il 5 luglio alle 12 al Museo nazionale di Villa Guinigi è convocata la conferenza stampa per la presentazione della mostra Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi. Battista di Gerio in San Quirico all'Olivo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini