Scolpire il tempo. L’artigianato, l’arte e la conoscenza

Andy Goldsworthy, Rivers and Tides
Dal 26 Giugno 2015 al 28 Giugno 2015
Pietrasanta | Lucca
Luogo: MuSA - Museo virtuale della Scultura e dell’Architettura
Indirizzo: via Sant'Agostino 61
Curatori: Alessandro Romanini
Enti promotori:
- Comune di Pietrasanta
- Artigianart
- Camera di Commercio di Lucca
- Lucca Film Festival
Telefono per informazioni: +39 0584 791475
E-Mail info: info@musapietrasanta.it
Sito ufficiale: http://www.musapietrasanta.it/
Terzo ed ultimo fine settimana, al MuSA, il Museo virtuale della Scultura e dell’Architettura di Pietrasanta, per il ciclo di proiezioni Scolpire il tempo. L’artigianato, l’arte e la conoscenza, curato da Alessandro Romanini della Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta.
La rassegna, che si chiude questa domenica, fa parte della stagione estiva del MuSA “Leggera materia” ed è organizzata anche quest’anno in concomitanza con la mostra Homo Faber, affiancando allasolidità delle opere esposte alla Versiliana e al Pontile di Marina di Pietrasanta, la “liquidità” dell’arte video.
Il fine settimana di Scolpire il tempo. L’artigianato, l’arte e la conoscenza si apre venerdì 26 giugno con la serata Dream that money can buy. Collezionismo e mercato dell’arte. Alle 18.30 verrà proposto The Next Big Thing di Franz van den Engel che analizza nel dettaglio le dinamiche e i meccanismi della creazione del valore, grazie all’aiuto di esperti economisti, mercanti, galleristi, art dealer, art consultant, direttori di musei, fondazioni e case d’asta. Economia, pubblicità, glamour, moda e televisione, investimento e speculazione…niente verrà tralasciato per far comprendere allo spettatore il dietro le quinte del mercato dell’arte. Ma c’è spazio anche per la poesia dietro all’economia, con il documentario Herb & Dorothy di Megumi Sasaki, la storia dei coniugi Vogel, che nonostante il loro modesto stipendio di impiegati, hanno collezionato capolavori dell’arte Minimal e Concettuale, grazie al potere di convincimento della passione sincera. Il filmato è arricchito di interviste ad artisti come Chuck Close, Christo, Robert Mangold ecc..
Sabato 27 la serata si intitola Arte contemporanea. Scultura e Videoart e si apre con due filmati dedicati ad artisti plastici che hanno saputo rinnovare il linguaggio scultoreo contemporaneo, Erwin Wurm a Andy Goldsworthy, utilizzando materiali e dinamiche inedite oppure assecondando i ritmi della natura.
Entrambe le serate si chiudono con un focus sul panorama della videoart italiana: un ciclo d’eccezione, grazie alla collaborazione di Sky Art, dal titolo I’Am Art. Cronaca dalla Videoart Italiana Contemporanea curato per il canale tematico da Vincenzo De Bellis, che mette in evidenza i protagonisti della video art e del cinema sperimentale del Belpaese con una formula originale. Ogni episodio proiettato, con al centro un’opera importante di un’artista, viene introdotto da un attore cinematografico italiano. Venerdì sera Vinicio Marchionni presenta Francesco Vezzoli e Regina Orioli presenta Gianfranco Baruchello, sabato Claudio Santamaria presenta Pietro Roccasalva e Fabio Troiano presenta Yuri Ancarani.
Domenica 28 giugno, infine, per la serata L’Artista e l’artigiano l’artigianato verrà riletto dal grande regista cinematografico Alain Chevalier, con 24 ritratti di artigiani, mentre il saper-fare dell’artigianato artistico di Pietrasanta, sarà illustrato nel video “L’Intelligenza delle Mani”.
Gli appuntamenti del week end
DREAM THAT MONEY CAN BUY. COLLEZIONISMO E MERCATO DELL’ARTE
Venerdì 26 giugno
The Next Big Thing di Franz van den Engel (2014) 58’
Herb & Dorothy di Megumi Sasaki (2010) 87’
I’Am Art. Cronaca dalla Videoart Italiana Contemporanea III. A cura di Vincenzo De Bellis Sky Arte (2015) 25’. Un attore presenta un video artista. – Vinicio Marchionni presenta Francesco Vezzoli – Regina Orioli presenta Gianfranco Baruchello
ARTE CONTEMPORANEA. SCULTURA E VIDEOART
Sabato 27 giugno
Andy Goldsworthy. Rivers and Tides di Thomas Riedelseimer (2001) 90’
Erwim Wurm. The Man Who Swallowed the World di Merz Laurin (2012) 53’
I’Am Art. Cronaca dalla Videoart Italiana Contemporanea. IV a cura di Vincenzo De Bellis. Sky Arte (2015) 25’ . Un attore presenta un video artista. Claudio Santamaria presenta Pietro Roccasalva – Fabio Troiano presenta Yuri Ancarani
L’ARTISTA E L’ARTIGIANO
Domenica 28 giugno
Ritratti di Artigiani di Alain Chevallier 60’
Le Mani Segrete-Secret Hands. (2013) 60’
Cool Tour. William Kentridge, Studio Azzurro, Google Art Prject (2011) 28’
Con il sostegno di
Regione Toscana, Centro per l’Arte Luigi Pecci nell’ambito del progetto Cantiere Toscana Contemporanea, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte, Assicurazioni Generali – Agenzia di Pietrasanta/Massarosa
La rassegna, che si chiude questa domenica, fa parte della stagione estiva del MuSA “Leggera materia” ed è organizzata anche quest’anno in concomitanza con la mostra Homo Faber, affiancando allasolidità delle opere esposte alla Versiliana e al Pontile di Marina di Pietrasanta, la “liquidità” dell’arte video.
Il fine settimana di Scolpire il tempo. L’artigianato, l’arte e la conoscenza si apre venerdì 26 giugno con la serata Dream that money can buy. Collezionismo e mercato dell’arte. Alle 18.30 verrà proposto The Next Big Thing di Franz van den Engel che analizza nel dettaglio le dinamiche e i meccanismi della creazione del valore, grazie all’aiuto di esperti economisti, mercanti, galleristi, art dealer, art consultant, direttori di musei, fondazioni e case d’asta. Economia, pubblicità, glamour, moda e televisione, investimento e speculazione…niente verrà tralasciato per far comprendere allo spettatore il dietro le quinte del mercato dell’arte. Ma c’è spazio anche per la poesia dietro all’economia, con il documentario Herb & Dorothy di Megumi Sasaki, la storia dei coniugi Vogel, che nonostante il loro modesto stipendio di impiegati, hanno collezionato capolavori dell’arte Minimal e Concettuale, grazie al potere di convincimento della passione sincera. Il filmato è arricchito di interviste ad artisti come Chuck Close, Christo, Robert Mangold ecc..
Sabato 27 la serata si intitola Arte contemporanea. Scultura e Videoart e si apre con due filmati dedicati ad artisti plastici che hanno saputo rinnovare il linguaggio scultoreo contemporaneo, Erwin Wurm a Andy Goldsworthy, utilizzando materiali e dinamiche inedite oppure assecondando i ritmi della natura.
Entrambe le serate si chiudono con un focus sul panorama della videoart italiana: un ciclo d’eccezione, grazie alla collaborazione di Sky Art, dal titolo I’Am Art. Cronaca dalla Videoart Italiana Contemporanea curato per il canale tematico da Vincenzo De Bellis, che mette in evidenza i protagonisti della video art e del cinema sperimentale del Belpaese con una formula originale. Ogni episodio proiettato, con al centro un’opera importante di un’artista, viene introdotto da un attore cinematografico italiano. Venerdì sera Vinicio Marchionni presenta Francesco Vezzoli e Regina Orioli presenta Gianfranco Baruchello, sabato Claudio Santamaria presenta Pietro Roccasalva e Fabio Troiano presenta Yuri Ancarani.
Domenica 28 giugno, infine, per la serata L’Artista e l’artigiano l’artigianato verrà riletto dal grande regista cinematografico Alain Chevalier, con 24 ritratti di artigiani, mentre il saper-fare dell’artigianato artistico di Pietrasanta, sarà illustrato nel video “L’Intelligenza delle Mani”.
Gli appuntamenti del week end
DREAM THAT MONEY CAN BUY. COLLEZIONISMO E MERCATO DELL’ARTE
Venerdì 26 giugno
The Next Big Thing di Franz van den Engel (2014) 58’
Herb & Dorothy di Megumi Sasaki (2010) 87’
I’Am Art. Cronaca dalla Videoart Italiana Contemporanea III. A cura di Vincenzo De Bellis Sky Arte (2015) 25’. Un attore presenta un video artista. – Vinicio Marchionni presenta Francesco Vezzoli – Regina Orioli presenta Gianfranco Baruchello
ARTE CONTEMPORANEA. SCULTURA E VIDEOART
Sabato 27 giugno
Andy Goldsworthy. Rivers and Tides di Thomas Riedelseimer (2001) 90’
Erwim Wurm. The Man Who Swallowed the World di Merz Laurin (2012) 53’
I’Am Art. Cronaca dalla Videoart Italiana Contemporanea. IV a cura di Vincenzo De Bellis. Sky Arte (2015) 25’ . Un attore presenta un video artista. Claudio Santamaria presenta Pietro Roccasalva – Fabio Troiano presenta Yuri Ancarani
L’ARTISTA E L’ARTIGIANO
Domenica 28 giugno
Ritratti di Artigiani di Alain Chevallier 60’
Le Mani Segrete-Secret Hands. (2013) 60’
Cool Tour. William Kentridge, Studio Azzurro, Google Art Prject (2011) 28’
Con il sostegno di
Regione Toscana, Centro per l’Arte Luigi Pecci nell’ambito del progetto Cantiere Toscana Contemporanea, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte, Assicurazioni Generali – Agenzia di Pietrasanta/Massarosa
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole