Sofia Rondelli. L’elogio del dormiente

Sofia Rondelli. L’elogio del dormiente, Fondazione Banca del Monte di Lucca
Dal 15 Novembre 2014 al 07 Dicembre 2014
Lucca
Luogo: Fondazione Banca del Monte di Lucca
Indirizzo: piazza San Martino 7
Orari: da lunedì a venerdì 15:30-19:30; sabato e domenica 10-13 / 15:30-19:30
Curatori: Marco Palamidessi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0583 464062
E-Mail info: info@fondazionebmluccaeventi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionebmluccaeventi.it
“L’elogio del dormiente” di Sofia Rondelli. Inaugura sabato 15 novembre alle 18 nelle sale del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca (piazza San Martino, 7) “L’elogio del dormiente”, la personale della giovanissima artista pietrasantina Sofia Rondelli, che porterà in mostra le sue opere pittoriche in cui riesce a cogliere la liricità del tempo attraverso i suoi personalissimi rimandi letterari.
La sua poetica, che abbraccia il genere onirico e si fa interprete di figure umane pervase di melanconia, presta un’attenzione sensibile verso la superficie di lavoro in vista di un raggiungimento equilibrato ed armonioso all’interno della commistione pittorica. La mostra sarà un vero e proprio “Elogio del dormiente”.
“Con i suoi ventidue anni, Sofia Rondelli è la più giovane tra gli artisti che hanno esposto nelle sale della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Questa mostra rappresenta per lei un vero e proprio debutto. Pittrice di talento, dalla spiccata sensibilità umana, si esprime con una raffinatissima ricercatezza formale: equilibrio, delicatezza delle materie cromatiche e levità delle figure sono soltanto alcune delle peculiarità del suo inconfondibile stile”, spiega il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Alberto Del Carlo.
“Per mezzo di una padronanza tecnica straordinaria, Sofia dipinge i suoi sogni per viverli. Le sue opere sono il risultato di un diuturno intimo colloquio - vigile e concreto - con la propria profondità onirica che da sempre sente di voler esplorare. L’invenzione del suo fiabesco cosmo figurativo, ben piantato sulle nuvole e regolato da una struttura armonica e leggera, scaturisce dall’intimo bisogno di opporsi ad una vita frenetica e fin troppo chiassosa; il suo scopo è dipingere per manifestare al mondo figure cariche di simbolismi privati che popolano i suoi sogni, ma anche le emozioni, i desideri e le inquietudini. Il suo vedere va oltre le dinamiche oggettive e le forme percepibili della realtà, cogliendo non quello che è apparente nel mondo visibile, bensì ciò che si presenta al suo occhio interiore”, scrive di lei il curatore della mostra Marco Palamidessi.
Nel catalogo saranno presenti i testi di Alberto Del Carlo, Marco Palamidessi, Bobo e Sofia Rondelli, Stefano Ciaponi, Claudio Cargiolli, Fabio Sciortino. La colonna della mostra è stata appositamente composta dal M° Arduino Gottardo, socio dell’Associazione di Musica Contemporanea “Cluster”, presieduta dal M° Francesco Cipriano, ideatore del progetto di sonorizzazioni di mostre selezionate della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
La sua poetica, che abbraccia il genere onirico e si fa interprete di figure umane pervase di melanconia, presta un’attenzione sensibile verso la superficie di lavoro in vista di un raggiungimento equilibrato ed armonioso all’interno della commistione pittorica. La mostra sarà un vero e proprio “Elogio del dormiente”.
“Con i suoi ventidue anni, Sofia Rondelli è la più giovane tra gli artisti che hanno esposto nelle sale della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Questa mostra rappresenta per lei un vero e proprio debutto. Pittrice di talento, dalla spiccata sensibilità umana, si esprime con una raffinatissima ricercatezza formale: equilibrio, delicatezza delle materie cromatiche e levità delle figure sono soltanto alcune delle peculiarità del suo inconfondibile stile”, spiega il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Alberto Del Carlo.
“Per mezzo di una padronanza tecnica straordinaria, Sofia dipinge i suoi sogni per viverli. Le sue opere sono il risultato di un diuturno intimo colloquio - vigile e concreto - con la propria profondità onirica che da sempre sente di voler esplorare. L’invenzione del suo fiabesco cosmo figurativo, ben piantato sulle nuvole e regolato da una struttura armonica e leggera, scaturisce dall’intimo bisogno di opporsi ad una vita frenetica e fin troppo chiassosa; il suo scopo è dipingere per manifestare al mondo figure cariche di simbolismi privati che popolano i suoi sogni, ma anche le emozioni, i desideri e le inquietudini. Il suo vedere va oltre le dinamiche oggettive e le forme percepibili della realtà, cogliendo non quello che è apparente nel mondo visibile, bensì ciò che si presenta al suo occhio interiore”, scrive di lei il curatore della mostra Marco Palamidessi.
Nel catalogo saranno presenti i testi di Alberto Del Carlo, Marco Palamidessi, Bobo e Sofia Rondelli, Stefano Ciaponi, Claudio Cargiolli, Fabio Sciortino. La colonna della mostra è stata appositamente composta dal M° Arduino Gottardo, socio dell’Associazione di Musica Contemporanea “Cluster”, presieduta dal M° Francesco Cipriano, ideatore del progetto di sonorizzazioni di mostre selezionate della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni