Una collezione esemplare nella Lucca del Settecento. La quadreria di Stefano Conti - Conferenza

Una collezione esemplare nella Lucca del Settecento. La quadreria di Stefano Conti - Conferenza
Dal 02 Marzo 2017 al 02 Marzo 2017
Lucca
Luogo: Museo nazionale di Palazzo Mansi
Indirizzo: via Galli Tassi 43
Orari: h 16.30
Curatori: Paola Betti
Enti promotori:
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Polo museale regionale della Toscana
- Musei nazionali di Lucca
Telefono per informazioni: +39 0583 55570
E-Mail info: pm-tos.museilucchesi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it
Giovedì 2 marzo, alle ore 16.30, si terrà a Palazzo Mansi una conferenza dal titolo Una collezione esemplare nella Lucca del Settecento. La quadreria di Stefano Conti a cura di Paola Betti. Si parlerà del panorama del collezionismo lucchese dei secoli passati, conparticolare riferimento alla galleria formata nei primi decenni del Settecento dal facoltoso mercante Stefano Conti, composta da opere di importanti artisti a lui contemporanei appartenenti alla scuola veneziana e bolognese.
L’incontro nasce in seguito al recente acquisto (2015) da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo dell’opera di Antonio Bellucci, Allegoria del tempoper la Pinacoteca di Palazzo Mansi. L’opera, infatti, fu commissionata nel 1705 dal collezionista lucchese Stefano Conti per la sua quadreria, andata poi smembrata, ma che è possibile tentare di ricostruire grazie alla documentazione giunta fino a noi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo