Vinicio Berti. Opere 1973/1990
Vinicio Berti. Opere 1973/1990, GAMC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, Viareggio (LU)
Dal 19 April 2014 al 29 June 2014
Viareggio | Lucca
Luogo: GAMC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: piazza Mazzini
Orari: da martedì alla domenica 15.30 - 19.30
Enti promotori:
- Comune di Viareggio
Telefono per informazioni: +39 0584 581118
E-Mail info: gamc@comune.viareggio.lu.it
Sito ufficiale: http://www.gamc.it
Esordisce nei primi anni quaranta con opere di carattere realista-espressionista. Nel 1945 fonda insieme a Bruno Brunetti, Fernando Farulli, Gualtiero Nativi e al poeta Alberto Caverni, il giornale culturale rivoluzionario Torrente, ed è tra i protagonisti del movimento innovatore Arte d'Oggi, legato alla rivista omonima. Alla pittura astratta approda nel 1947, dopo una fase di rilettura del cubismo e del futurismo (1945 - 1947). I punti di riferimento in questi anni a Firenze sono la Galleria d'Arte contemporanea sul Lungarno delle Grazie e la Galleria Numero. Con Brunetti, Monnini, Nativi e Nuti fonda il movimento Astrattismo classico e ne sottoscrive nel 1950 il Manifesto. Tra il 1951 e il 1956 esegue una serie di lavori definita da lui stesso Espansione dell'astrattismo classico. Agli anni sessanta appartengono lavori maggiormente grafici, più vicini all'informale. Nel 1963 riceve a Firenze il premio Il Fiorino; negli anni settanta e ottanta il lavoro di Vinicio Berti prosegue con eguale impegno e spessore qualitativo.[1]
Parallelamente alla sua attività di pittore svolse costantemente l'attività di illustratore e fumettista in pubblicazioni per ragazzi. Il suo esordio in questo campo avviene nel 1947 con una sua versione di "Pinocchio". Nei decenni successivi illustrerà le storie di personaggi come 'Gian Burrasca', 'Ciondolino', 'Il Pioniere Chiodino' e 'Atomino'.
Parallelamente alla sua attività di pittore svolse costantemente l'attività di illustratore e fumettista in pubblicazioni per ragazzi. Il suo esordio in questo campo avviene nel 1947 con una sua versione di "Pinocchio". Nei decenni successivi illustrerà le storie di personaggi come 'Gian Burrasca', 'Ciondolino', 'Il Pioniere Chiodino' e 'Atomino'.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology