3diciperdici8tt8. Fofotografi(a)Mantova

3diciperdici8tt8. Fofotografi(a)Mantova, Casa del Mantegna, Mantova
Dal 08 Febbraio 2014 al 16 Marzo 2014
Mantova
Luogo: Casa del Mantegna
Indirizzo: via Acerbi 47
Orari: da martedì a domenica 10-12.30; mercoledì e giovedì 15-17; sabato e domenica 15-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0376 360506
E-Mail info: casadelmantegna@provincia.mantova.it
Sito ufficiale: http://www.casadelmantegna.it
Allestita presso Casa del Mantegna la collettiva fotografica che segna la linea di demarcazione tra la tradizione e la “nuova immagine”. La mostra, dal titolo “3diciperdici8tt8. Fotografi(a)Mantova”, sarà inaugurata sabato 8 febbraio alle ore 17 e proseguirà fino al 16 di marzo e porta a compimento una attesa ricognizione nel mondo dei giovani artisti del nostro territorio. Alcuni intelligenti creativi hanno infatti dato vita a una sorta di sodalizio in grado di mettere a punto un progetto espositivo caratterizzato da una pluralità di voci e da una varietà di approcci. La rassegna non prevede un tema comune: la complessità, semmai, si offre come esercizio di rivelazione.
I diciotto fotografi individuati si muovono lungo percorsi dissimili, tra fotografia di ricerca, reportage, studi accademici, paesaggio naturale - urbano o industriale -, scatti fine-art, ritratti e astrattismi, in una tensione condivisa che dall’arte della fotografia conduce alla fotografia d’arte e poi all’arte tout court.
Molte e tutte da scoprire sono dunque le anime e le ispirazioni che caratterizzano i diciotto artisti che trovano spazio alla Casa del Mantegna: Giulia Flavia Baczynski, Stefano Baggio, Paolo Barbi, Andrea Begotti, Massimiliano Boschini, Marco Brioni, Alessio Brunelli, Adriano Castelli, Andrea Danani, Giuseppe Gradella, Davide Longfils, Nicola Malaguti, Mauro Manuini, Claudia Pesce, Giacomo Rebecchi, Mauro Redini Silvia Talarico e Clara Turchi, a cui si aggiunge la sezione “collaterali”: la gradita presenza di collettivi artistici quali Pommefritz e i videomaker Karamaskji / Luca Trentini.
Molte e tutte da scoprire sono dunque le anime e le ispirazioni che caratterizzano questi emergenti fotografi mantovani del terzo millennio.
Ma è bene chiarire una questione, questa sorta di piano sequenza sulla fotografia mantovana del terzo millennio non propone velleitari outsiders, ma artisti con una consolidata esperienza espositiva e progettuale alle spalle. Curatore della mostra è Massimiliano Boschini, che ha coordinato il sodalizio sulle basi di lunghe riflessioni, di considerazioni concrete sulle esperienze, sulle pubblicazioni, sui curricula e sulla qualità dei risultati raggiunti.
“13x18: fotografi(a)Mantova” ci offre una serie di risultati d’eccellenza, elaborati sull’impervio crinale in cui si incontrano interpretazione estetica e tensione lirica. Scatti ispirati e immaginifici si articolano di conseguenza secondo le più diverse intenzioni, in un legame con le esperienze che ciascun fotografo ha costruito con la propria sperimentazione espressiva, concretamente legata alla personale cultura e alla mobile rapidità giovanile in grado di muoversi con imprudente naturalezza nel contesto del villaggio globale della contemporaneità.
I diciotto fotografi individuati si muovono lungo percorsi dissimili, tra fotografia di ricerca, reportage, studi accademici, paesaggio naturale - urbano o industriale -, scatti fine-art, ritratti e astrattismi, in una tensione condivisa che dall’arte della fotografia conduce alla fotografia d’arte e poi all’arte tout court.
Molte e tutte da scoprire sono dunque le anime e le ispirazioni che caratterizzano i diciotto artisti che trovano spazio alla Casa del Mantegna: Giulia Flavia Baczynski, Stefano Baggio, Paolo Barbi, Andrea Begotti, Massimiliano Boschini, Marco Brioni, Alessio Brunelli, Adriano Castelli, Andrea Danani, Giuseppe Gradella, Davide Longfils, Nicola Malaguti, Mauro Manuini, Claudia Pesce, Giacomo Rebecchi, Mauro Redini Silvia Talarico e Clara Turchi, a cui si aggiunge la sezione “collaterali”: la gradita presenza di collettivi artistici quali Pommefritz e i videomaker Karamaskji / Luca Trentini.
Molte e tutte da scoprire sono dunque le anime e le ispirazioni che caratterizzano questi emergenti fotografi mantovani del terzo millennio.
Ma è bene chiarire una questione, questa sorta di piano sequenza sulla fotografia mantovana del terzo millennio non propone velleitari outsiders, ma artisti con una consolidata esperienza espositiva e progettuale alle spalle. Curatore della mostra è Massimiliano Boschini, che ha coordinato il sodalizio sulle basi di lunghe riflessioni, di considerazioni concrete sulle esperienze, sulle pubblicazioni, sui curricula e sulla qualità dei risultati raggiunti.
“13x18: fotografi(a)Mantova” ci offre una serie di risultati d’eccellenza, elaborati sull’impervio crinale in cui si incontrano interpretazione estetica e tensione lirica. Scatti ispirati e immaginifici si articolano di conseguenza secondo le più diverse intenzioni, in un legame con le esperienze che ciascun fotografo ha costruito con la propria sperimentazione espressiva, concretamente legata alla personale cultura e alla mobile rapidità giovanile in grado di muoversi con imprudente naturalezza nel contesto del villaggio globale della contemporaneità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
casa del mantegna ·
massimiliano boschini ·
andrea begotti ·
giulia flavia baczynski ·
stefano baggio ·
paolo barbi ·
marco brioni ·
alessio brunelli ·
adriano castelli ·
andrea danani ·
giuseppe gradella ·
davide longfils ·
nicola malaguti ·
mauro manuini ·
claudia pesce ·
giacomo rebecchi ·
mauro redini silvia talarico e al
COMMENTI

-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Terni | Palazzo Montani Leoni
AMARSI. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy
-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri